Condividi

Cadavere murato in Brianza, fu omicidio passionale ordinato in Sicilia

venerdì 8 Marzo 2019

Quello di Astrit Lamaj è stato un omicidio passionale. L’uomo fu ucciso il 15 gennaio del 2013 all’età di 42 anni e le sue ossa furono rinvenute a settembre del 2018 un pozzo artesiano di una villa in ristrutturazione in Brianza. Ma il delitto si sarebbe sviluppato in un contesto molto vicino alla mafia siciliana di Riesi, in provincia di Caltanissetta, sede di un mandamento legato alla famiglia Cammarata.

A ricostruire l’intricata vicenda sono stati i carabinieri del gruppo di Monza, insieme a quelli di Enna e Genova con il coordinamento della Procura di Monza che ha emesso un fermo di indiziato di delitto per omicidio e distruzione di cadavere ai danni di quattro persone (una donna e tre uomini) e indagato in tutto sette persone.

Si attende la convalida della misura eseguita mercoledì. Ad ordinare di uccidere l’albanese sarebbe stata infatti la sua ex compagna, una donna siciliana di 64 anni, residente a Genova e titolare di un negozio di gioielli. Si sarebbe trattato di un assassinio premeditato e la cui preparazione è durata circa un anno: la donna non si sarebbe rassegnata al fatto di essere stata lasciata e non avrebbe perdonato all’albanese di averle rubato dei gioielli, quindi avrebbe chiamato a raccolta persone che conosceva nel suo paese di origine in Sicilia, per organizzare l’agguato.

La donna non è pregiudicata ma ha conoscenze importanti nell’ambito della mafia di Riesi. Qualcuno poi ha dato l’ok e consentito l’omicidio, a quel punto c’è stata la preparazione e soggetti siciliani si sono recati a Milano per eseguirla“, ha spiegato il maggiore che ha seguito le indagini. L’indagine è stata possibile grazie alle dichiarazioni di un pentito nell’ambito di un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta: senza i suoi indizi nessuno avrebbe trovato il pozzo artesiano né le ossa del quarantaduenne.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.