Condividi

Calcio, Palermo: tifosi rosanero in massa a Ragusa, ma arrivarci sarà un’epopea

giovedì 23 Gennaio 2020
Castrovillari - Palermo, foto di Salvo Rosanero
Castrovillari - Palermo, Ph. Salvo Rosanero

I tifosi del Palermo attendono con impazienza l’ennesima trasferta di questa stagione, in casa del Marina di Ragusa. Una partita nella quale i supporter palermitani sono pronti a muoversi in massa, strade permettendo.

E’ dura essere siciliani, soprattutto quando dal capoluogo palermitano ti devi spostare verso la Sicilia Orientale. Il problema è posto dalle condizioni pietose in cui verso l’autostrada Palermo-Catania, in particolare il tratto compreso fra Scillato e Ponte Cinque Archi.

La chiusura dei viadotti Himera e Cannattello (quest’ultimo ai soli mezzi pesanti) metteranno in seria difficoltà i sostenitori palermitani che vorranno recarsi in trasferta. L’impresa sarà certamente più agevole per chi si muove in macchina.

DUE I PERCORSI CONSIGLIATI PER LE AUTO

Due i percorsi consigliati dai navigatori satellitari per gli automobilisti. Nel primo caso è prevista l’uscita allo svincolo di Enna, per poi lambire, fra gli altri, i comuni di Piazza Armerina, Caltagirone, Grammichele e Comiso. Un percorso interno ma che permette di tagliare qualche chilometro. In caso di maltempo, bisogna però fare attenzione ai banchi di nebbia nelle vicinanze del capoluogo più alto d’Italia.

Nella seconda opzione, l’itinerario prevede di prendere l’uscita per Caltanissetta e di proseguire sulla SS626 fino a Gela. Giunti sulla costa,  bisogna percorrere il litorale e raggiungere la SP17, in modo da arrivare così nei pressi dell’impianto sportivo ragusano.

PROBLEMI PER CHI SI MUOVE IN PULLMAN

Discorso totalmente diverso per coloro i quali si muoveranno in pullman. La chiusura ai mezzi pesanti del tratto fra Resuttano e Ponte Cinque Archi costringe quest’ultimi a due possibili alternative. La prima prevede l’attraversamento delle strade provinciali 19, 10, 72 e 112 e di un pezzo della SS112 fino al rientro in autostrada.

Una deviazione che obbliga all’attraversamento dei centri abitati di Resuttano e Santa Caterina Villarmosa, già colpiti in precedenza da dissesti idrogeologici, nonché di tratti pieni di strade dissestate e pericolosi crepacci. Proprio qualche giorno fa un camion è uscito di strada all’interno del percorso alternativo, paralizzando il traffico per ore. A seguito di questo incidente, le compagnie di linea hanno eseguito un cambio di itinerario che allunga di oltre 1 ora e mezza le tempistiche sulla tabella di marcia.

Tradotto, i tifosi rosanero che si muoveranno in pullman potrebbero impiegare più tempo di quello necessario a raggiungere Castrovillari, traghetto compreso. Oltre cinque ore di viaggio per percorrere circa 300 km, un vero e proprio scandalo.

Avviso ai naviganti quindi, premunitevi per tempo e viaggiate sicuri.

AGGIORNAMENTO: CHIUSA LA SP19 – PERCORSO ALTERNATIVO PER I MEZZI PESANTI

In una nota diffusa nella tarda serata di giovedì 23 gennaio, l’Anas informa della chiusura dello svincolo di Resuttano.

Il percorso alternativo  prevede quindi l’uscita allo svincolo di Tremonzelli e, dopo avere percorso le strade statali 120, 117, 121 e la strada provinciale sp33, il rientro in autostrada allo svincolo di Mulinello.

Tale disposizione si è resa necessaria in seguito all’istituzione, da parte del Libero Consorzio di Caltanissetta, del divieto di transito ai mezzi pesanti lungo la sp 19.

LEGGI ANCHE

https://ilsicilia.it/calogero-dg-marina-di-ragusa-palermo-piazza-importante-a-noi-interessa-far-bene/

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.