Condividi
le proteste

Caltagirone (CT), Ospedale Gravina in ginocchio per carenza di personale: chemioterapie rinviate

mercoledì 16 Novembre 2022
Ospedale-Gravina-Caltagirone-1280x720

Braccio di ferro tra la segreteria del sindacato autonomo di sanità Nursind e i vertici del presidio dell’Ospedale Gravina di Caltagirone. La grave carenza di personale ha messo in agitazione i sindacati che hanno denunciato l’insostenibile situazione che affligge la struttura ormai da anni, soprattutto per quanto riguarda il Pronto Soccorso e i reparti di Oncologia, Pediatria, Cardiologia, Chirurgia  e Rianimazione. Proprio il primo, al momento avrebbe a disposizione un solo medico. La decisione è stata dura ma inevitabile: rinviare le chemioterapie.

Per protesta, i sindacati hanno esposto striscioni e bandiere sulla facciata dell’Ospedale. I responsabili sanitari sono andati subito all’attacco, ritenendo che il gesto deturpi il prospetto e faccia apparire l’ospedale più simile ad un circo o alla curva di uno stadio. Il duro attacco è stato subito raccolto dal Responsabile Nursid di Caltagirone, Francesco Di Masi che ha inveito contro i vertici dell’Asp di Catania, rimarcando la decisione di lasciare le bandiere come simbolo del diritto a manifestare. L’invito fatto ai vertici Asp è quello di rimuovere i problemi legati alla carenza di organico.

Ma il problema sembra avere radici più profonde di quanto sembra. Decine sarebbero stati negli ultimi anni i bandi ad hoc per il Gravine ma i vincitori spesso non accettano. Esempio lampante è uno degli ultimi concorsi messi a disposizione, dove erano 18 i posti disponibili. Solo 6 sono state le domande giunte di cui 3 i vincitori. Di questi, nessuno si è presentato per firmare il contratto.

Intanto gli esponenti di Nursid hanno emanato un documento per denunciare la grave carenza di organico che affligge il Gravina, hanno annunciato la prosecuzione dello stato di agitazione del personale sanitario, lamentando due anni di proteste e denunce, in relazione ai reparti scoperti di personale medico e infermieristico.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.