Condividi

Camere di commercio, cooperative e artigiani etnei: “Catania sia autonoma”

lunedì 4 Aprile 2022
Camera di Commercio di Catania

“Basta con lo stillicidio di ricorsi promossi dagli attuali vertici camerali. Continuare a fare ricorsi serve solo a creare confusione e garantire lo status quo a chi oggi gestisce la Camera di commercio del Sud-Est. Non ha infatti alcun senso, se non appunto quello di provare a rimanere in sella, cercare il cavillo per ritardare l’applicazione di una legge votata dal Parlamento, pienamente in vigore, che esprime chiaramente il fatto che la Camera di commercio del Sud-Est non esiste più“. Lo scrivono in una nota le associazioni datoriali catanesi, Confcooperative, Claai, Confartigiantao, Cna, Legacoop, Unci e Unicoop. 

“Le imprese catanesi, già martoriate dalla crisi, dalla pandemia e dagli effetti del conflitto in Ucraina, hanno bisogno di una governance degli enti economici territoriali che assicurino stabilità, promuovano servizi e guardino alla specificità del territorio – prosegue la nota -. In tutta Italia, tranne che in Sicilia, le città metropolitane hanno Camere di commercio autonome, non per caso, ma perché le aree metropolitane, e la gran parte delle loro imprese, hanno problematiche specifiche che vanno affrontate con politiche mirate. Non si comprende perché le Camere di commercio siciliane debbano avere trattamenti diversi”.

“L’articolo 54 ter ha consentito di superare gli effetti della riforma Madia che, almeno in Sicilia, ha fallito gli obiettivi, a partire da quello principale della riduzione dei costi camerali a carico delle imprese, allontanando nei fatti la Camera di commercio dal territorio e dai suoi bisogni. Agen si fermi dunque e guardi agli interessi delle imprese piuttosto che al mantenimento del potere o al controllo delle partecipate. E gli uffici ministeriali provvedano a emettere decreti inattaccabili dal punto di vista amministrativo per garantire l’applicazione della legge perché altrimenti vorrà dire che o si è incapaci o si vuole favorire la confusione“, conclude la nota.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.