Condividi

Cancelleri sulle regionali: “Dialogo con sinistra e moderati”. Infrastrutture? “Rispettare i siciliani”

venerdì 25 Giugno 2021
01/02/2013 Caltanissetta, campagna elettorale del Movimento 5 Stelle per le politiche 2013. - Giancarlo Cancelleri

“La cosa importante, secondo me, a prescindere da un possibile candidato uomo o donna, è che si costruisca una grande alleanza che debba includere valori, progetti e soluzioni. Non ho la sfera di cristallo e previsioni non ne facciamo”. Lo ha detto il sottosegretario alle Infrastrutture e alle Mobilità Sostenibili, Giancarlo Cancelleri, oggi a Termini Imerese, a margine della firma del protocollo tra il Comune e il Polo meccatronica Valley, parlando delle elezioni Regionali in Sicilia. “Veniamo da cinque anni – ha aggiunto – di disastro del Centrodestra, venivamo da cinque anni di disastro che aveva caratterizzato il Governo Crocetta e, purtroppo, andando a ritroso non abbiamo mai visto chance per la Sicilia. Dobbiamo riprendere questa terra, la dobbiamo rimettere al centro di grandi e importanti interventi. Soprattutto, dobbiamo far sentire orgoglioso il popolo siciliano di quella che deve essere non solo una rinascita culturale ma anche economica. Però le migliori energie di questa regione devono mettersi insieme. Secondo me è arrivato il momento di parlare tanto a Sinistra quanto con un’area moderata e secondo me è arrivato il momento di muovere i primi passi”.

“Ora bisogna lavorare e rispettare la Sicilia ed i Siciliani”. Lo ha dichiarato il sottosegretario delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Giancarlo Cancelleri, oggi al Comune di Biancavilla nel corso di un incontro programmato con i Sindaci del territorio. Si è parlato degli interventi che verranno effettuati sulle due tratte strategiche della SS284 di Adrano-Bronte e Paternò-Adrano. “Si tratta di due tratti della strada statale occidentale etnea molto importanti per la normale viabilità locale e regionale, visto i collegamenti con l’aeroporto di Catania – ha spiegato -.

Per questa strada i lavori non sono più rinviabili! Per il primo tratto, Adrano-Bronte, strada pericolosa e molto trafficata, con l’intenso e costante rapporto di collaborazione con le autorità locali e nazionali, abbiamo provveduto al suo commissariamento, al fine di velocizzare le opere. Per questo tratto si procederà ad effettuare un raddoppio della carreggiata su tutti i 14 chilometri di strada. Per il secondo tratto Paterno- Adrano, ad unica carreggiata, si effettueranno invece lavori in variante (senza intaccare la strada esistente) per 4 chilometri”. Cancelleri ha descritto con entusiasmo e soddisfazione l’impegno portato avanti per questa strada della Sicilia ed ha garantito che i lavori inizieranno a breve essendo già avviata la cantierizzazione, confermando che controllerà che “le opere vengano svolte velocemente e bene per dare risposte concrete al territorio dopo anni di attese”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.