Condividi
La sentenza

Canicattì (AG), Comune le espropria terreni per costruire case popolari: risarcimento dopo 40 anni

sabato 15 Luglio 2023

Il Comune di Canicattì è stato condannato dai giudici d’appello del Cga a risarcire gli eredi di una donna dopo una lunga serie di ricorsi. Il Comune agrigentino nel 1984 aveva espropria alcuni terreni per la costruzione di case popolari.

Alla fine dei lavori alcuni appezzamenti non sono stati utilizzati e gli eredi della donna ne chiedono la restituzione. Una richiesta inevasa che dà il via ad una sfilza di ricorsi davanti al giudice amministrativo. L’ultimo atto è l’annullamento con lui è stata respinta la richiesta di restituzione dei terreni.

Il “danno da ritardo” è stato quantificato per 15 mila euro. Ad assistere gli eredi gli avvocati Girolamo Rubino e Armando Buttitta che hanno dimostrato ai giudici in questi anni come l’amministrazione ha costretto i loro assistiti ad una lunga e faticosa attività giudiziaria. Una tesi condivisa dai giudici amministrativi secondo cui, c’è stato “un comportamento gravemente negligente del Comune di Canicattì“, visto che “la condotta dell’amministrazione ha lungamente ritardato, in assenza di valide motivazioni, l’emanazione del provvedimento volto alla restituzione ai cittadini delle aree espropriate e non utilizzate per la realizzazione dell’opera pubblica”. Un ostruzionismo costato al Comune 15.000 per il danno, e 4.000 per le spese legali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.