Condividi

Canicattì, dopo due anni torna il premio “Giudice Rosario Livatino AIA”

giovedì 26 Maggio 2022
Teatro Biondo

Dopo una interruzione di due anni dovuta alla pandemia, torna in grande stile il premio nazionale “Giudice Rosario Livatino AIA” assegnato dal Comitato Nazionale dell’AIA  all’arbitro di calcio migliore esordiente in serie A.

La manifestazione avrà luogo domani  giovedì 26 maggio nella suggestiva cornice del teatro sociale di Canicattì, comune di origine del magistrato ucciso, ancora in giovane età, dalla mafia. Alla cerimonia saranno presenti le principali autorità civili, militari, religiose e sportive, tra cui il prefetto Maria Rita Cocciufa, il comandante interregionale Sicilia Calabria dell’Arma dei carabinieri generale di corpo d’armata Riccardo Galletta, il questore Rosa Maria Iraci, il vicepresidente nazionale dell’Aia Duccio Baglioni e quello regionale Cristina Anastasi.

Ad essere premiato per l’anno 2022 sarà Simone Sozza della sezione di Seregno, ma nel contempo saranno consegnati ufficialmente i premi per gli anni 2020 e 2021. “per il 2020 il premio andò a Luca Massimi della sezione di Termoli – spiega il presidente della sezione di Agrigento Gero Drago che tanto si spende per questo premio di cui è l’ideatore – ed in verità potei consegnarglielo in occasione di una cerimonia che venne organizzata dalla sua sezione di appartenenza. A Canicattì ripeteremo la consegna del premio nella sua cornice naturale. Consegneremo anche il premio per l’anno 2021 a Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta. Lo spirito del premio – aggiunge Drago è quello di sottolineare che in un arbitro di calcio devono essere sempre presenti i valori di trasparenza, imparzialità, giustizia e correttezza, qualità che un giudice deve possedere e che sono ben rappresentati nella vita e nella professione di Rosario Livatino”.

La serata sarà condotta è presentata dal giornalista Pino Barbàra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.