Condividi

Cantieri stradali senza scavi e trincee, arriva in Sicilia la tecnonologia “trenchless”

lunedì 2 Ottobre 2017

Basta cantieri stradali con scavi e trincee per la posa di tubi e cavi interrati che affliggono la vita degli automobilisti.

Anche in Sicilia, dopo altre regioni italiane, arriva la tecnologia del futuro “trenchless (letteralmente “senza trincee”) grazie all’assessorato regionale Infrastrutture che l’ha prevista nel nuovo Prezziario regionale di prossima pubblicazione. Adesso toccherà a enti pubblici e società partecipate inserirla nei bandi di gara per ridurre l’impatto ambientale e ottenere notevoli risparmi su tempi e costi.

Domani, 3 ottobre, alle ore 9,30, presso la sede di Ance Sicilia, in via Alessandro Volta, 44, le tecnologie, i macchinari, le varie applicazioni e alcuni casi significativi saranno presentati ad enti, società e professionisti nel corso di un seminario che sarà inaugurato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Bosco, dal presidente di Ance Sicilia, Santo Cutrone, dal presidente dell’Iatt (Italian Association for Trenchless Tecnology), Paolo Trombetti, e dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo, Vincenzo Di Dio.

Seguiranno gli interventi tecnici di Paola Finocchi, segretario generale Iatt; Enrico Napoli dell’Università di Palermo; Arnold Cekodhima della Danphix; Marco Ciano della Boviar; Pierluigi Lelli della Vermeer Italia e Gaetano Russo della Ruspal. Fra i partecipanti registrati, anche rappresentanti di Comune di Palermo e altri Comuni, Amap, e-distribuzione, Fastweb, Sogesid, Snam, Sogegas, Hydro, imprese impegnate nel settore della fibra ottica.

Nel piazzale saranno esposti particolari macchinari.

Si tratta di una lunga sonda flessibile telecomandata, dotata in testa di una fresa rotante, capace di bucare velocemente il suolo in direzione parallela al manto stradale evitando di danneggiare i servizi di rete già esistenti, e anche di passare sotto falde idriche o grandi infrastrutture stradali e ferroviarie, e di inserire velocemente nel canale i tubi da collocare, siano essi di acquedotto, fognatura o cavi elettrici e in fibra ottica.

La tecnologia, ampiamente utilizzata nelle città italiane e pure da Snam per la posa dei gasdotti, serve anche a riparare perdite idriche senza scavare, semplicemente insufflando resine o guaine all’interno del tubo rotto.

 

(Foto copertina Wikipedia)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.