Condividi
Il corteo

Cantine sociali di Marsala e Petrosino (TP) fermano la vendemmia: mobilitazione degli agricoltori

martedì 19 Settembre 2023
uva vino vendemmia vigneti

Si fermano le Cantine sociali di Marsala e Petrosino nel Trapanese. Si ferma la vendemmia nei due importanti territori vitivinicoli della provincia. Venerdì prossimo, 22 settembre, le due comunità si raccolgono attorno al mondo agricolo per sottolineare assieme la gravità della situazione che mette a rischio non solo il settore di riferimento, ma tutto l’insieme economico e produttivo. È quanto è stato deciso, nella tarda serata di ieri, a seguito dell’incontro nella sede della Strada del Vino di Marsala, promosso dai sindaci Massimo Grillo e Giacomo Anastasi.

Presenti rappresentanti delle Cantine sociali, del settore vitivinicolo e delle categorie sindacali, il tavolo operativo ha dato il suo ok a partecipare in massa alla manifestazione straordinaria LA NOTTE DEL VINO, in programma venerdì prossimo, 22 settembre, a Marsala. L’appuntamento è per le ore 16:30 in Piazza F. Pizzo, davanti la Fontana del Vino.

Vescovo Angelo Giurdanella

Da qui, il corteo si snoderà fino a raggiungere Piazza della Repubblica, dove il vescovo Angelo Giurdanella farà sentire il suo sostegno a questa causa cruciale per il comparto agricolo. Già ad agosto, infatti, il vescovo della Diocesi di Mazara aveva manifestato il suo pensiero in una lettera aperta rivolta “a donne e uomini, figli amati di questa terra, che stanno soffrendo a causa della crisi che ha mostrato il settore vitivinicolo”. Da qui l’appello lanciato dai sindaci di Marsala e Petrosino per invitare calorosamente tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa manifestazione di solidarietà: “Insieme vogliamo far giungere il nostro appello forte e chiaro al Governo Regionale e Nazionale, richiedendo misure immediate per sostenere il settore. Fermare la raccolta dell’uva in piena vendemmia è un fatto eccezionale per le Cantine Sociali, perché è eccezionale e drammatica la situazione dei nostri viticoltori. La nostra radicata tradizione e l’antica cultura del vino dei nostri territori devono continuare a vivere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.