Condividi
L'evento

Capodanno a Taormina, musica e spettacolo in Piazza Duomo: tutto pronto per accogliere il 2025

sabato 28 Dicembre 2024

Dopo il grande successo dei giorni natalizi, Taormina è già pronta per il conto alla rovescia in attesa del nuovo anno. 

A poche ore dalla notte di San Silvestro, cresce l’attesa per i grandi festeggiamenti. Tutto, o quasi, è già pronto in Piazza Duomo per raccogliere cittadini e turisti e abbracciare il 2025.

Magia, musica e spettacolo si intrecceranno per dare vita al Capodanno. A guidare la serata e lo show sarà la conduttrice Adriana Volpe. A incantare il pubblico saranno le performance le Violiniste Chic, Yomaira Moreiro e l’energia del dj set di Filix, Double Vision e Peppe Mama, che con la loro musica faranno ballare il pubblico in attesa della mezzanotte, la voce di Paolo Bertano e la presenza scenica delle modelle Debora Dovì e Luisa Gambuzza. Non mancherà il tradizionale brindisi di mezzanotte che vedrà anche la partecipazione del sindaco Cateno De Luca. Una notte che illuminerà il cuore della città.

Inoltre, per incentivare il turismo e offrire a turisti e vacanzieri un servizio migliore ed adeguato alle loro esigenze, la funivia che collega la città di Taormina al centro di Mazzarò e viceversa, incrementerà l’orario di esercizio nelle giornate della vigilia e del giorno di Capodanno. L’impianto funiviario sarà in funzione dalle 08:00 di martedì 31 dicembre 2024 e fino alla mezzanotte di mercoledì 1 gennaio 2025, ovvero h24 senza interruzioni, con corse ogni 15 minuti, che comunque saranno implementate in presenza di un maggior numero di utenti. La decisione è stata adottata al fine di incentivare le presenze nella cittadina di Taormina e agevolare la mobilità all’interno della città.

Nell’attesa, il calendario di eventi messo in atto e programmato dal Comune proseguirà. Tra gli appuntamenti fissi che proseguiranno fino all’8 gennaio ci saranno: i mercatini di Natale alla Villa Comunale, collegati dal centro storico con un trenino; il villaggio dei sogni di Natale in piazza IX Aprile; le mostre “I Colori dello Stupore” a palazzo Corvaja e del maestro Tino Giannammona alla Chiesa di Sant’Agostino e la Via dei Presepi in contrada Mastrissa; in piazza Falcone e Borsellino sarà installata la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Mentre fino 6 gennaio sarà visibile anche il Presepe vivente di Trappitello, che ogni anno attira circa ventimila visitatori.

All’interno di un’atmosfera così magica si può scorgere però anche un importante esempio di attività imprenditoriale turistica che dopo 35 anni ha riaperto le sue porte alla pubblica fruizione sul territorio è il Castello di Taormina, fortezza Arabo-Normanna del XI secolo, noto anche come Castello di Monte Tauro o Castello Saraceno. Al Castello di Taormina si giunge tramite una scalinata intagliata nella roccia e i visitatori, una volta fatto ingresso al Castello, situato nel cuore di Taormina, possono immergersi nel passato esplorando 21 punti d’interesse, guidati da un’audioguida multilingue e una mappa 3D che arricchiscono l’esperienza con informazioni dettagliate sul patrimonio storico e incontaminate leggende legate al territorio e al Castello. Al termine della visita, viene offerta una pergamena personalizzata, la “Nobilis Castrii Tauromenii“, come ricordo esclusivo di questa esperienza. Ecco che allora vi svelo una chicca importante legata castello che potrete notare anche voi: grazie ai suoi 397 metri di altitudine offre ai visitatori ben 4 panorami mozzafiato a 360°.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.