Condividi

Caporalato: romeno ubriaco guida furgone con 8 migranti, denunciato

mercoledì 3 Ottobre 2018
capolarato

La Polizia di Stato di Ragusa ha denunciato un romeno ubriaco che a bordo di un furgone trasportava otto operai centro-africani, senza permesso di soggiorno, da Ragusa a Catania.

L’uomo è stato bloccato dalla Polstrada, che ha avvertito la squadra mobile. Il tasso alcolemico dell’uomo era sei volte superiore a quello consentito. Gli extracomunitari avevano da poco finito di raccogliere olive nelle campagne ragusane per un compenso di 4 euro a cassetta. Il romeno aveva promesso di pagarli a fine lavoro ma non aveva mai consegnato il denaro. Un altro romeno che era a bordo del furgone è stato trovato in possesso di un pugnale da sub ed è stato denunciato per porto di armi.

Gli investigatori hanno ascoltato i braccianti agricoli, che hanno descritto le condizioni di lavoro disumane per 12 ore al giorno per una paga mai riconosciuta e senza alcuna sicurezza sui luoghi di lavoro. Nessuno degli operai era stato assunto.

Il veicolo è stato sequestrato e i migranti sono stati affidati all’ufficio immigrazione della questura di Ragusa per l’espulsione.

 


LEGGI ANCHE:

Agroalimentare, crolla produzione di olio nel Palermitano: 80% in meno

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.