Condividi

Caravaggio di Siracusa, l’assessore Granata: “Il restauro venga fatto qui”

domenica 31 Maggio 2020
Siracusa opera caravaggio

Ho suggerito a Vittorio Sgarbi una sostanziale modifica al suo originale progetto. Il restauro, finanziato dal Mart, venga fatto a Siracusa con un evento aperto ai cittadini e ai viaggiatori, di fortissima suggestione“.

Lo dichiara Fabio Granata, assessore alla Cultura di Siracusa, intervenendo dopo le polemiche sula possibilità che la tela “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio, che si trova nella chiesa della Badia di Ortigia, in autunno parta per la mostra del Mart di Rovereto in Trentino, curata da Vittorio Sgarbi.

Fabio Granata
Fabio Granata

Molte sono le voci che si sono levate contro lo spostamento a cominciare dal sindaco di Siracusa Francesco Italia e il M5s ha presentato pure un’interrogazione ai ministri dell’Interno e dei Beni culturali. Sgarbi ha promesso un intervento da 350mila euro per il restauro del delicato dipinto e per la realizzazione di una teca protettiva.

Granata aggiunge: “Subito dopo, messo in sicurezza il dipinto, lo si potrà trasportare, previo parere favorevole dei tecnici competenti degli Istituti nazionali di restauro nazionale e regionale, alla mostra del Mart, avendo in cambio dalla prestigiosa istituzione museale, magistralmente diretta da Vittorio Sgarbi, uno o piu’ capolavori di arte moderna della ricchissima collezione del Museo Trentino, che comprende capolavori inestimabili da Balla a Boccioni, con i quali allestire in contemporanea un evento espositivo a Siracusa in grado di “allungare” la stagione turistica e culturale fino a dicembre con un forte richiamo e liberando contestualmente e finalmente il capolavoro di Deodato Guinaccia nella splendida Chiesa di Santa Lucia alla Badia. Ritengo questa soluzione praticabile ed equilibrata“.

Con Vittorio Sgarbi – dice Granata – concordo da sempre sulla opportunità di un ritorno del prezioso dipinto di Caravaggio fuori le Mura al Borgo Santa Lucia, progetto in nome del quale disposi da assessore regionale ai Beni culturali il trasferimento dalla galleria Bellomo finalizzato al suo ultimo restauro e a una mostra, prima della collocazione nella chiesa per la quale l’opera era stata ‘commissionata’ dal Senato Siracusano. Fu il restauro della stessa chiesa a costringerci alla momentanea collocazione a Santa Lucia alla Badia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.