Condividi
La riflessione

Carceri siciliane, Gazziano: “Le morti aumentano, uomini che si spengono in silenzio”

martedì 27 Maggio 2025

“Un ventenne. Extracomunitario. Morto suicida in un carcere siciliano. Il 33° nel 2025. Un numero, sì. Ma dietro c’è un volto, una storia, un grido inascoltato. Cos’è, davvero, la giustizia? È punizione? Isolamento? Marginalizzazione? O dovrebbe essere cura, ricomposizione, possibilità? La giustizia che punisce soltanto è giustizia… o è solo vendetta con un nome più elegante? Esiste un’altra via: la giustizia riparativa. Non cancella il male, ma lo affronta. Non condanna per sempre, ma ascolta. Riconosce che ogni essere umano è più del suo errore. E offre uno spazio di dialogo, responsabilità, trasformazione. In carcere, il tempo si svuota. La colpa diventa identità. E l’uomo si spegne nel silenzio. Quel suicidio è un fallimento collettivo. È la domanda che ci arriva da chi non ha più voce: possiamo immaginare una giustizia che generi vita, anziché consumarla? Riparare non è dimenticare. Riparare è assumere il male senza annientare il colpevole. È un atto radicale di speranza. Ed è forse l’unico modo per restare umani”.

Queste le parole di Eleonora Gazziano, Dirigente del dipartimento dei diritti umani Dc.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.