Condividi
Da domani

Cas, il cavalcavia sulla Messina-Palermo riaperto al traffico

giovedì 7 Agosto 2025

Si rende noto che venerdì 8 agosto in orario pomeridiano sarà riaperto al traffico il cavalcavia n. 3 (sul quale insiste la strada provinciale n. 55 Spadafora -San Martino), ubicato al km 27+940 dell’autostrada A20/ME-PA in territorio del Comune di Spadafora. Tale riapertura dopo l’esecuzione della demolizione e dell’esecuzione dei lavori di ricostruzione, eseguiti da Autostrade Siciliane.

L’intervento è stato finanziato attraverso le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (delibere CIPESS n. 1 del 15 febbraio 2022 e n. 35 del 2 agosto 2022 per un importo complessivo di € 2.580.033,28). Per l’esecuzione dei lavori è stata stipulata un’apposita convenzione tra la Regione Siciliana – Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (Beneficiario) ed il Consorzio per le Autostrade Siciliane (Soggetto Attuatore), che ha disciplinato gli adempimenti e le attività a carico delle parti pubbliche coinvolte.

Il progetto in esame è consistito nella demolizione delle parti residuali e nella ricostruzione del Cavalcavia 3 al km 27+940 sull’Autostrada A20 Messina – Palermo, ricadente nel Comune di Spadafora (ME). Il cavalcavia, così come progettato, presenta un impalcato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con schema statico di trave continua su tre appoggi e si sviluppa per due campate identiche di luce pari a m 40, per una lunghezza complessiva di m 80. La sezione trasversale dell’impalcato è costituita dalla soletta in c.a. e da due travi principali in acciaio con sezione a doppio T, poste a una distanza trasversale di m 5,00 ed aventi altezza costante pari a m 2,00. La sezione stradale, di larghezza pari a m 10.00, è realizzata con una soletta gettata in opera di spessore totale pari a cm 30 (a lordo delle predalles), connessa alle flange superiori delle travi in acciaio con connettori metallici tipo “Nelson”. La soletta è stata gettata su “predalle” prefabbricate in c.a. tralicciate. La sezione stradale prevede da un lato un cordolo di m 0,75 per l’alloggiamento delle barriere di sicurezza, e dall’altro un marciapiede con larghezza complessiva pari a m 1,75. La rimanente larghezza pavimentata, pari a m 7.50, si compone di due corsie di marcia e due banchine laterali. Completano l’impalcato le finiture, la pavimentazione di spessore di cm 10, le velette laterali prefabbricate e le barriere di sicurezza ed antisasso. Gli appoggi su spalle e pile sono costituiti da isolatori elastomerici. I giunti sono del tipo in gomma armata.

Dopo la realizzazione delle sottostrutture (spalle, baggioli e dispositivi antisismici), la carpenteria metallica dell’impalcato è stata assemblata in aree di cantiere opportunamente individuate e poi sollevata dal basso con sistema di tralicci e carrelli idraulici semoventi modulari fino alla quota prevista. Una volta montata la carpenteria metallica, disposte le predalles autoportanti e le velette laterali prefabbricate, si è proceduto alla posa dell’armatura longitudinale e trasversale e quindi al getto della soletta. La pila è stata realizzata in opera con sezione piena rettangolare arrotondata alle estremità. La fondazione della pila è costituita da un plinto di dimensioni pari a 8,00×5,00×1,80 m e da 6 pali trivellati φ1000 di 20.00 m di lunghezza. Le spalle sono di tipo a trave cuscino, costituite da un plinto da 11,00×5,00×1,50 m, 8 pali trivellati φ1000 da 25.00 m di lunghezza, paraghiaia da 50 cm e muri di risvolto da 50 cm.

I lavori dell’opera hanno avuto inizio in data 21/04/2023 e si sono conclusi in data 11/07/2025. La ricostruzione del viadotto, che entrerà in esercizio venerdì prossimo, è particolarmente attesa dai Comuni e dalle numerose imprese insediate sul territorio, e consentirà di potenziarne le capacità produttive, favorendo i trasporti commerciali da e per questa area della città metropolitana di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.