Condividi

Caso assenteisti, la Regione punta il dito anche sui dirigenti

sabato 1 Dicembre 2018
indagine assenteisti assessorato salute

Dura presa di posizione da parte dell’Assessore alle autonomie locali e alla funzione pubblica, Bernadette Grasso, sulla vicenda assenteismo alla Regione Siciliana, dopo la notizia dell’inchiesta che ha coinvolto 42 dipendenti dell’Assessorato alla Sanità“Gli ultimi avvenimenti hanno evidenziato che necessita un maggiore controllo e una maggiore vigilanza anche da parte dei dirigenti – ha dichiarato al nostro giornale – ciascuno è chiamato alle proprie responsabilità e sensibilità”.

A finire nel mirino degli uffici, infatti, non ci sono soltanto gli indagati ma anche i dirigenti. Ieri, infatti, è stata emanata una direttiva nella quale si ricordano le regole sulla corretta osservanza dell’orario di lavoro da parte del personale, nonché le responsabilità di chi ha il dovere di controllare che ciò avvenga.

In particolare nella nota, diramata a tutti i dipartimenti della macchina regionale, viene richiamato il Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Siciliana, allegato al “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza per l’anno 2018/2020. Questo all’articolo 13 reca “Disposizioni particolari per i dirigenti”, attribuendo “al dirigente il preciso compito della vigilanza sul rispetto dell’orario di servizio e sulla utilizzazione dei permessi “.

bernardette-grassoIl dirigente, si legge nel Codice “Vigila sul rispetto dell’orario di servizio e sull’utilizzazione dei permessi di astensione affinché gli stessi vengano utilizzati effettivamente per le ragioni e nei limiti previsti dalle norme”. Inoltre, al fine di evidenziare tale responsabilità, l’assessore cita una sentenza della giurisprudenza contabile, nello specifico la n. 139/2014 della Corte dei Conti Toscanache nella omessa vigilanza del dirigente sui comportamenti dei dipendenti assegnati , ravvisa un preciso profilo di responsabilità e correlato danno erariale , evidenziando come l’omissione dei dovuti controlli rivela assenza di diligenza e rilevante superficialità e trascuratezza”.

Nel frattempo la Regione attende che la Procura di Palermo trasmetta gli atti per adottare i provvedimenti disciplinari previsti dalle leggi e dai regolamenti sulla base di quanto emerso dalle indagini e dei reati contestati. L’assessore ha fatto sapere che non attenderà l’esito dei procedimenti giudiziari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.