Condividi
Il ricorso

Cassazione, inchiesta “Hydra”: fissata l’udienza a gennaio per decidere sul caso del “consorzio” di mafie

lunedì 2 Dicembre 2024
giudici
Cassazione

La Cassazione ha fissato un’udienza per gennaio per decidere sul caso “Hydra”, ossia la maxi inchiesta della Dda di Milano su una presunta alleanza tra componenti delle tre mafie, Cosa Nostra, ‘ndrangheta e camorra, nell’ambito della quale il gip Tommaso Perna nell’ottobre 2023 aveva rigettato 142 istanze di misura cautelare su 153, disponendo 11 arresti e bocciando l’accusa di associazione mafiosa come “consorzio” di mafie, ribattezzato dai pm “sistema mafioso lombardo”.

Il Riesame, però, lo scorso ottobre, dopo il ricorso della pm Alessandra Cerreti su 79 posizioni con richiesta di carcere per associazione mafiosa nelle indagini dei carabinieri del Nucleo investigativo, ha disposto la custodia cautelare per 41 indagati, tra cui Paolo Aurelio Errante Parrino, 77 anni e che, secondo gli inquirenti, sarebbe stato il “punto di raccordo” tra il presunto “sistema mafioso” in Lombardia e il “capo dei capi” Matteo Messina Denaro, che era suo cugino da parte di madre e morto nel 2023.

Per i giudici, che hanno accolto il ricorso della Dda guidata dal procuratore Marcello Viola, in Lombardia negli ultimi anni è esistita, sia dal punto di vista ‘militare’ con le attività più classiche, come estorsioni e traffici di droga, sia con le infiltrazioni finanziarie, una nuova e unica associazione mafiosa composta da presunti affiliati alle tre mafie, con una sorta di patto per affari in comune. Avrebbero “trasferito nel sodalizio orizzontale tutti i tratti genetici delle associazioni di appartenenza”.

Per sei posizioni le misure cautelari sono state respinte anche dal Riesame per assenza di gravi indizi, mentre le restanti, ossia 32, non sono state accolte solo per mancanza delle esigenze cautelari, con conferma, comunque, dei gravi indizi.

Ovviamente i legali degli indagati che, per decisione del Riesame, dovrebbero andare in carcere hanno presentato ricorso in Cassazione e alla prima sezione penale spetterà l’ultima parola.

Per ora alcuni difensori hanno ricevuto la fissazione per il 23 gennaio di un’udienza “in camera di consiglio, senza la presenza delle parti”. Tuttavia, le difese potrebbero chiedere di discutere e il calendario delle udienze potrebbe ampliarsi.

AGGIORNAMENTO

ORE 16:32- Da quanto si è saputo, una prima udienza per alcune delle posizioni è stata fissata per il 17 gennaio, mentre per altre difese l’avviso riporta la data del 23 gennaio. Verosimilmente, dunque, ci saranno più udienze a gennaio per le varie posizioni, oltre quaranta in totale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.