Condividi

Castelvetrano “trema”, arrivano i commissari ministeriali

lunedì 20 Marzo 2017
Carabinieri Castelvetrano

In queste ore, Commissari del Ministero dell’Interno stanno eseguendo le operazioni di accesso agli atti nel Comune di Castelvetrano, patria del super latitante Matteo Messina Denaro. Segretari, Dirigenti e sindaco stanno provvedendo a fornire la documentazione richiesta. L’intervento sembra essere la stretta conseguenza dell’operazione che il mese scorso ha portato al sequestro del patrimonio di Giovanni Maria Adamo.

 

I Commissari analizzeranno l’intera attività amministrativa della Giunta guidata dal sindaco Felice Errante: “Stiamo provvedendo alle richieste della commissione”, conferma il sindaco di Castelvetrano in seguito all’insediamento di una Commissione nominata dal ministero dell’Interno per esaminare gli atti prodotti dalla Giunta comunale.

Il provvedimento eseguito dalla prefettura di trapani avrà il compito di “verificare l’eventuale sussistenza di collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso di quella Amministrazione Comunale, ovvero forme di condizionamento tali da determinare un’ alterazione del procedimento di formazione della volontà degli Organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l’imparzialità della stessa, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad essa affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica”.

Da quasi una anno il Consiglio Comunale è stato sostituito dal Commissario Francesco Messineo (ex procuratore capo di Palermo) in seguito alla vicenda che coinvolge il consigliere Lillo Giambalvo (prima arrestato per mafia e poi assolto, intercettato mentre osannava Messina Denaro). Il Consiglio comunale si era autosciolto l’8 marzo 2016 in seguito alla presentazione delle dimissioni da parte di 28 consiglieri comunali su 30 dopo le polemiche scaturite dal ritorno in aula di Lillo Giambalvo.

Dell’attività del Comune di Castelvetrano se n’è occupata anche la Commissione Parlamentare Antimafia, che parlò dell’appartenenza alle Logge massoniche di tre assessori.  Il provvedimento in esecuzione in queste ore è stato disposto il 17 marzo.

Il Comune trapanese a giugno dovrebbe andare al voto, salvo eccezioni legate a questo accesso agli atti.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.