Condividi
L'iniziativa

Catania, al via il forum dedicato al Piano urbanistico generale. Trantino: “L’inizio di un percorso che guarda al futuro”

sabato 10 Maggio 2025

Al via il primo dei tre appuntamenti, presso Palazzo della Cultura, del forum che l’amministrazione Trantino ha voluto dedicare al PUG, il Piano Urbanistico Generale.

L’iniziativa, che proseguirà con i prossimi due incontri il 15 e 22 maggio, è finalizzata a raccogliere suggerimenti, proposte e visioni da parte dei cittadini, delle associazioni, dei tecnici, degli studenti e di tutti gli attori interessati allo sviluppo urbanistico della città. Contributi che saranno valutati e potranno confluire nella redazione del Documento Preliminare del Piano.

Il forum, aperto dal sindaco Enrico Trantino e dal vicesindaco e assessore all’urbanistica Paolo La Greca, ha visto la partecipazione del presidente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi, del presidente della commissione consiliare urbanistica Erio Buceti, dei presidenti dei sei Municipi cittadini e di numerosi rappresentanti delle varie istituzioni, professioni e associazioni del territorio.

Da sx a dx: Trantino, La Greca e Buceti

Oggi è un grande giorno – dichiara il sindaco Trantinoè l’inizio di un percorso importante che potrà portarci quanto prima a una pianificazione urbanistica che volga lo sguardo non alla Catania del 2030, il che sarebbe molto riduttivo, ma a un orizzonte più ampio, per permettere a chi verrà dopo di noi di avere consapevolezza di cosa sia questa città, di esserne fieri, e di poter garantire uno sviluppo che diventi strumento per fare economia, per aumentare il prodotto locale, per attrarre investimenti. Una delle più importanti agenzie di rating – prosegue il primo cittadino – ci ha fatto sapere che hanno potuto verificare degli indicatori che danno Catania come una delle città a maggior proiezione di sviluppo in tutta Italia. Saremmo folli a non sfruttare questa occasione, la fortuna di un territorio che consente di essere ottimisti, e se non raccogliessimo questo momento di coesione anche nelle forme di sviluppo dell’idea di una città che si apre a tutte le sue articolazioni istituzionali, a tutte le associazioni, a tutti gli stakeholder. Perché questo potrebbe determinare la rinascita della città, il non farlo potrebbe al contrario portare alla definitiva capitolazione”.

Il forum – commenta il vicesindaco La Grecaè previsto dalla norma vigente ma è anche e soprattutto frutto della volontà dell’Amministrazione di ascoltare e di far partecipare la città in tutte le sue componenti più varie. L’invito è rivolto a tutti coloro che sentono di poter aggiungere un contributo importante all’atto di indirizzo che l’Amministrazione sul finire dello scorso anno ha emanato, che costituisce un po’ la traccia della via da seguire per restituire alla città uno strumento urbanistico indispensabile visto che l’attuale è ormai obsoleto, nella forma, nei contenuti, nella capacità di poter governare una realtà dinamica come Catania. Quindi oggi si apre un mese fondamentale di incontri, che fa seguito a quello che si è già avviato con la possibilità di presentare contributi in forma scritta, e che ci permetterà di poter costruire insieme idee nuove e rilevanti per la nostra città”.

Il presidente Anastasi ha sottolineato l’importanza “di un momento in cui la città può dare certamente il suo contributo e tutte le osservazioni possibili. Il Consiglio comunale è pronto a dare presenza e testimonianza perché i cittadini, anche attraverso i singoli consiglieri, possano portare le istanze per un Pug che abbia un ampio respiro con il contributo di tutti, per questo ci auguriamo possano arrivare spunti sempre più interessanti”, a cui si aggiungono, infine, le parole del presidente della commissione Urbanistica Buceti che ha ringraziato l’amministrazione “per quello che in primis si sta facendo, con un tratto assolutamente incisivo nella volontà di colmare un vuoto a causa di un piano ormai fortemente datato. Insieme con tutti i colleghi consiglieri della commissione urbanistica – conclude – vogliamo contribuire fattivamente alla redazione del documento preliminare, che sarà l’atto necessario e propedeutico per l’approvazione dell’atto di deliberazione, consapevoli che tutte le riflessioni che saranno manifestate alla pubblica amministrazione avranno un riscontro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.