Condividi
Il comunicato

Catania: attivati quattro centri di raccolta per la cenere dell’Etna

sabato 6 Luglio 2024
foto d'archivio

Considerata “l’intensa ricaduta di cenere vulcanica sul territorio urbano”, per agevolare il più rapido conferimento nelle piattaforme di raccolta l’Amministrazione Comunale di Catania, d’intesa con le ditte appaltatrici, ha stabilito due specifici centri di raccolta presso le isole ecologiche di viale Tirreno a Trappeto Nord e di via Gianni a Picanello.

Lunedì 8 e Martedì 9 luglio prossimi, inoltre, in via straordinaria dalle 7 alle ore 17, altri due centri di raccolta mobile verranno posizionati a Canalicchio in via Mario Berardo Cetrone(già Largo Merola) e a Nesima Inferiore, nello slargo davanti all’istituto Gemmellaro di Corso Indipendenza.

La cenere vulcanica esposta davanti alle abitazioni, infatti, potrà essere ritirata solo quando verranno confermate le disponibilità delle piattaforme speciali negli impianti di conferimento.

In tutta la città, intanto, dalle prime di stamani sono all’opera le spazzatrici e gli operatori manuali per eliminare la cenere vulcanica da strade e marciapiedi, lavoro che verrà completato entro lunedì, ristabilendo le condizioni di sicurezza alla viabilità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.