Condividi
Il decreto

Catania, bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: sequestrati oltre novecentomila euro a due società

sabato 20 Luglio 2024

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito un decreto con cui il Gip ha disposto misure cautelari reali nei confronti di un soggetto sottoposto a indagini per i reati di bancarotta fraudolenta, bancarotta documentale e autoriciclaggio.

Le indagini hanno riguardato il dissesto di una società catanese, operante nel settore della produzione di software, raggiunta da sentenza di fallimento nel 2020.

Guardia finanza truffa frode fatture
foto d’archivio

Gli approfondimenti eseguiti avrebbero evidenziato che l’amministratore di diritto avrebbe eseguito una serie di operazioni distrattive e dissipative del patrimonio aziendale in una fase in cui la fallenda stava accumulando ingenti debiti erariali e perdite di rilevante entità.

Le operazioni avrebbero causato il decremento del patrimonio della fallenda per un valore di 815.000 euro a fronte di una partecipazione al capitale nella quota minimale di 10.000 euro per singola società.

Successivamente, le quote delle Sas possedute dalla società in fallimento sarebbero state cedute a un familiare dell’amministratore di quest’ultima, così da rescindere definitivamente e in via formale i legami tra l’impresa poi fallita, danneggiata dalle operazioni distrattive, e le due new company, nonché dissimulare la provenienza delittuosa dei rami d’azienda, precedentemente distratti.

In tal modo, l’indagato sarebbe riuscito a reimmettere nel circuito economico legale i rami d’azienda distratti, di provenienza criminosa, rendendosi responsabile del reato di autoriciclaggio. In aggiunta, sarebbe stata riscontrata l’erogazione da parte della società in dissesto di finanziamenti alle predette nuove imprese, mai restituiti, per un importo complessivo pari a 110.000 euro.

Le condotte avrebbero determinato un aggravamento del dissesto fino a un patrimonio netto negativo di oltre 4,5 milioni.

Il Gip, su proposta della Procura etnea, ha dunque ritenuto sussistente in capo all’indagato un grave quadro indiziario, disponendo il sequestro preventivo dei compendi aziendali delle due new company, beneficiarie dei rami aziendali dalle fallita, nonché di denaro, beni e altre utilità delle predette società e dell’indagato per un importo complessivo di 925.000 euro.

Alle predette società in accomandita semplice è stata inoltre contestata la responsabilità amministrativa degli enti, in quanto il reato di autoriciclaggio dei proventi illeciti oggetto di reimpiego all’interno delle stesse sarebbe stato commesso nel loro interesse o a loro vantaggio.

Per questa tipologia di illeciti, il citato decreto legislativo prevede la possibilità di applicare sanzioni pecuniari e interdittive a carico delle società coinvolte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.