Condividi

Catania, cinque gatti salvati da una “casa degli orrori”

venerdì 24 Giugno 2022

Cinque gatti sono stati tratti in salvo da una casa degli orrori a Catania dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), intervenute a seguito di una segnalazione insieme alla Polizia municipale e all’Asp veterinaria del capoluogo etneo.

«Giorni fa abbiamo ricevuto notizia di un appartamento dove sarebbe stato detenuto un numero imprecisato ma considerevole di gatti in condizioni di totale abbandono», racconta Tiziana Genovese, coordinatrice nucleo delle guardie zoofile dell’Oipa di Catania e provincia. «Indagando, abbiamo raccolto una serie di testimonianze che concordavano sulla presenza di gatti sofferenti e in stato d’incuria».

Le guardie dell’Oipa sono risalite quindi alla proprietaria dell’immobile, che risulta essere una donna detenuta in carcere da mesi a Palermo. «La figlia avrebbe dovuto provvedere ai gatti, ma invece ha delegato un vicino di casa il quale, a sua volta, ha incaricato un’altra persona affinché somministrasse cibo e acqua», continua Genovese. «Giunti sul posto, dove avevamo appuntamento con il vicino custode delle chiavi cui siamo risaliti tramite il legale della detenuta, ci siamo fatti coraggio e siamo entrati».

Di fronte allo scenario di assoluto degrado igienico-sanitario e constatata la presenza di carcasse, le guardie Oipa hanno quindi allertato il Reparto ambientale della Polizia municipale, il soccorso veterinario del Comune di Catania e l’Asp veterinaria che, preso atto dello stato del luogo e della condizione degli animali, hanno portato via cinque gatti ancora vivi e di altrettanti ne hanno constatato purtroppo il decesso. «I gatti morti erano in avanzato stato di decomposizione, stroncati probabilmente dalla fame e dalla sete o da malattie. I sopravvissuti sono stati visitati negli ambulatori Asp e dati in affido al Comune di Catania».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.