Condividi
Gli interventi realizzati

Catania, controlli in centro: violazioni del codice della strada e irregolarità in alcune attività commerciali, scattano le sanzioni

venerdì 25 Luglio 2025

Un articolato servizio di controllo del territorio è stato effettuato, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato nelle zone del centro cittadino, con particolare riferimento al quartiere San Berillo, alla zona di piazza della Repubblica e della Stazione centrale, ma anche in quella di piazza S. Maria di Gesù.

L’intervento si colloca nell’ambito di uno specifico piano predisposto dalla Questura di Catania, finalizzato a rafforzare, in tutto il territorio provinciale, servizi di pattugliamento di strade, piazze e dell’intera fascia costiera, per assicurare la costante presenza della Polizia di Stato in modo da garantire la sicurezza di cittadini e turisti.

L’azione di controllo è stata coordinata dai poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale” e ha visto l’impiego di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale.

Il controllo straordinario nasce con la finalità di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa, nonché la commissione di reati contro la persona e il patrimonio. L’azione dei poliziotti, inoltre, ha consentito di effettuare il controllo di alcune attività commerciali per verificare il rispetto delle norme in materia di legislazione di pubblica sicurezza, il rispetto delle prescrizioni connesse alle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività e il controllo della documentazione secondo la normativa di settore vigente. La particolare attenzione che i poliziotti hanno rivolto a questa attività ha fatto emergere alcune irregolarità.

Nello specifico, unitamente agli agenti della Polizia Locale – Annona i poliziotti hanno controllato cinque esercizi commerciali.

In particolare, sono stati condotti mirati controlli in tre esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, ubicati rispettivamente in via Ughetti, in viale Libertà e in viale Regina Margherita. Per tutti è emersa l’occupazione abusiva di suolo pubblico e, pertanto, è stata contestata ai titolari la sanzione amministrativa prevista dal Codice della strada.

Il controllo si è poi spostato in piazza Sciuti, dove sono state controllate altre due attività di somministrazione di alimenti e bevande. In una delle due è stata riscontrata l’occupazione abusiva di suolo pubblico con conseguente applicazione al titolare della sanzione amministrativa.

L’azione condotta dai poliziotti ha previsto anche un rafforzamento del controllo del territorio. Un’efficace attività di prevenzione è stata svolta dai poliziotti nella zona della Stazione e, in particolare, in via VI aprile, dove sono stati segnalati diversi danneggiamenti e furti compiuti su auto in sosta, soprattutto nelle ore serali.

Inoltre, sono stati realizza diversi posti di controllo, in punti strategici per il traffico veicolare e precisamente in piazza S. Maria di Gesù, piazza Carlo Alberto e piazza S. Placido.

Complessivamente, l’attività della Polizia di Stato ha consentito di identificare 161 persone e di controllare 52 veicoli, riscontrando 11 violazioni al Codice della strada da parte di motociclisti e automobilisti indisciplinati che sono stati sanzionati. Sono stati eseguiti 2 fermi amministrativi per guida senza patente e 2 sequestri per la mancanza di assicurazione per la responsabilità civile. È stata anche ritirata una patente di guida perché scaduta.

Nel complesso sono state contestate sanzioni per circa 8 mila euro. Ulteriori servizi sono stati già programmati e verranno effettuati proprio nei prossimi giorni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.