Condividi
l'operazione di prevenzione

Catania, controlli nei quartieri Nesima e Librino: perquisizioni e multe

venerdì 3 Febbraio 2023

Durante un’operazione di prevenzione  e contrasto all’illegalità congiunta tra i Carabinieri della Compagnia di Catania Fontanarossa, il 12° Reggimento “Sicilia” e l’Asp di Catania, nel quartiere “Nesima” e “Librino”, i militari hanno scoperto che un uomo agli arresti domiciliari in viale Castagnola per “maltrattamenti familiari” contro l’ex convivente, si fosse allontananto da casa senza autorizzazione.

Intento a “guadagnare qualcosa” per non gravare sulla famiglia il 35enne tornando a casa, sotto richiesta del gip, viene convalidato l’arresto.

Gli interventi dei militari si sono protratti anche in una struttura per anziani il cui amministratore unico, un 42enne di Paternò, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per carente manutenzione impianti al servizio dell’immobile. Al termine dell’ispezione, difatti, i Carabinieri hanno riscontrato presso la struttura carenze nella manutenzione dell’impianto del gas che ha comportato, conseguentemente, la chiusura provvisoria del locale adibito a cucina.

I controlli alla circolazione stradale, effettuati dai militari dell’Arma nel quartiere “Nesima” hanno portato all’identificazione di oltre 20 persone e al controllo di circa 10 veicoli. Al termine dell’attività sono state rilevate 3 violazioni al Codice della Strada (mancata copertura assicurativa ed omessa revisione periodica) con conseguenti sanzioni amministrative per un importo di quasi 2.000 €, oltre al sequestro di due autoveicoli e al ritiro di una carta di circolazione.

Durante i controlli su strada le diverse perquisizioni, operate per la ricerca di droga ed armi, hanno consentito ai Carabinieri di segnalare alla locale Prefettura un giovane, quale assuntore, in quanto è stato trovato in possesso di 2 grammi di marijuana.

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.