Condividi

Catania: denunciati 32 “furbetti” del Reddito di cittadinanza, tra loro anche condannati per mafia

martedì 10 Maggio 2022

Militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania hanno denunciato 32 persone accusate di avere percepito illegalmente il Reddito di cittadinanza per una presunta truffa allo Stato stimata in oltre 398mila euro.

Tra loro due persone condannate definitivamente per associazione mafiosa e dieci che avevano omesso di segnalare di avere familiari condannati con sentenza passata in giudicato per lo stesso reato.

Denunciate anche tre persone che avevano ottenuto il sussidio nonostante fossero detenuti in carcere o agli arresti domiciliari e altre 17 per non avere comunicato di avere nel proprio nucleo dei familiari sottoposti a misura cautelare personale. Militari delle Fiamme gialle della compagnia di Riposto, che hanno indagato, hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura di Catania a 27 dei 32 indagati.

I presunti trasgressori sono stati segnalati all’Inps per la sospensione del beneficio e il recupero delle somme erogate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.