Condividi

Catania: guerra armata tra clan mafiosi, undici rinviati a giudizio

mercoledì 14 Luglio 2021
Tribunale di Catania

Si celebrerà il prossimo 4 ottobre davanti la Corte d’Assise di Catania il processo nato dalle indagini dei carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale sulla sparatoria tra organizzazioni criminali contrapposte dell’8 agosto 2020 nel popoloso rione di Librino in cui morirono Luciano D’Alessandro, di 48 anni, e Vincenzo Scalia, di 29, e rimasero ferite quattro persone.

Lo ha deciso il Gup Maria Ivana Cardillo che, accogliendo la richiesta dei Pm Ignazio Fonzo e Alessandro Sorrentino, ha rigettato alcune richieste di accesso al giudizio abbreviato applicando la norma che rende inaccessibile il ricorso a riti alternativi per delitti che prevedono la condanna all’ergastolo. Rigettata anche la richiesta di esclusione di alcune delle aggravanti contestate e la richiesta di incompatibilità del Gup.

Sono undici le persone rinviate a giudizio, a vario titolo, per la sparatoria, con l’aggravante di avere favorito il clan dei Cursoti Milanesi, contrapposto alla cosca Cappello. Sono: Carmelo Di Stefano, Martino Carmelo Sanfilippo, Roberto Campisi, Davide Agatino Scuderi, Michael Agatino Sanfilippo, Giovanni Nicolosi, Rosario Viglianesi, Santo Tricomi, Salvatore Chisari, Angelo Condorelli e Emilio Cangemi.

Altri 13 imputati, ritenuti appartenenti al clan Cappello, sono stati ammessi al rito abbreviato. Sono: Mario Bonaventura, Sebastiano Cavallaro, Renzo Cristaudo, Gaetano Ferrara, Luciano Guzzardi, Santo Guzzardi, Rocco Ferrara, Massimiliano Cappello, Salvuccio jr Lombardo, Gaetano Nobile, Giuseppe Romano, Riccardo Pedicone, Rinaldo Puglisi, Gioacchino Spampinato, Luciano Tudisco.

A processo col rito abbreviato, che si terrà il prossimo 14 ottobre davanti al Gup Cardillo, sarà giudicato anche il collaboratore di giustizia Concetto Bertucci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.