Condividi
I controlli

Catania, otto lavoratori in nero in due autolavaggi a Librino: denunciati i titolari

mercoledì 3 Aprile 2024

Otto lavoratori in ‘nero’ sono stati scoperti a Catania dai Carabinieri durante controlli in due autolavaggi del quartiere di Librino che hanno portato alla denuncia dei rispettivi titolari.

Ai controlli hanno preso parte agenti della Polizia locale. Cinque lavoratori in ‘nero’ sono stati scoperti nel primo autolavaggio, dove i militari hanno anche accertato la mancanza di controllo degli scarichi delle acque reflue industriali e delle autorizzazioni allo scarico. E’ stata disposta la chiusura definitiva dell’attività e dell’intera area adibita ad autolavaggio e tutte le relative attrezzature da lavoro sono state sequestrate.

Per il titolare, un 43enne, è scattata una maxi sanzione di 9.000 euro ed una denuncia per violazione delle norme in materia ambientale. L’uomo è anche stato sanzionato amministrativamente per un importo complessivo di 8.500 euro perché totalmente sprovvisto delle prescritte autorizzazioni, tra cui la Scia, quella riguardante la conformità urbanistica, edilizia ed igienico-sanitaria, e del formulario per i rifiuti speciali. Nel secondo autolavaggio sono stati scoperti tre lavoratori in ‘nero’, circostanza che ha comportato per il titolare, un 42enne, una maxi sanzione di 5.400 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.