Condividi
Grazie a fondi Pnrr

Catania, Trantino: “Aggiudicate le gare per realizzare per due nuovi asili nido”

lunedì 10 Luglio 2023

I nuovi edifici verranno realizzati in zone attualmente prive di asili nido pubblici e in prossimità di istituti comprensivi di base preesistenti, per agevolare gli spostamenti delle famiglie con più bambini in età scolare e prescolare

Sono stati entrambi aggiudicati i progetti presentati dall’Amministrazione Comunale per realizzare due nuovi asili nido a Catania, modernissime strutture socio-formative per accogliere bambini da 0 a 3 anni, presentati e finanziati nei mesi scorsi con i fondi della missione Istruzione e Ricerca del Pnrr.

L’esecuzione dei progetti avverrà secondo un rigido crono programma varato in sintonia con gli organi di controllo comunitari, in modo da avere pronte le nuove strutture entro il 2026; complessivamente i bambini che potranno essere ospitati saranno 105.

In dettaglio, i due asili nido sorgeranno in zone di proprietà comunale. Uno tra le vie Carlo e Nello Rosselli e via Ala, ricadente nel terzo Municipio, attiguo all’Istituto Comprensivo “Q. Maiorana” e a eseguire i lavori sarà l’impresa edile I.G.C. S.r.l. di Maletto. L’altro asilo finanziato verrà realizzato dall’impresa a RPG S.R.L. della provincia di Caserta, in una vasta area attigua alle vie Montenero e Medaglie d’Oro, nei pressi dell’Istituto comprensivo “P.A. Coppola” nel territorio del quinto Municipio.

Enrico Trantino

“Le proposte progettuali – ha spiegato il sindaco Enrico Trantino sono state elaborate congiuntamente dagli uffici comunali dei lavori pubblici, del verde e dei servizi sociali, sono state adottate dalla Giunta comunale nel mese di Aprile dello scorso anno. Sono stati  entrambi promossiha proseguito il primo cittadino- con l’attribuzione di 2,1 milioni di euro ciascuno di risorse comunitarie ed è proprio ai tecnici e ai funzionari comunali che bisogna dare il merito, poiché durante la precedente amministrazione del sindaco Pogliese e quella successiva del facente funzioni Bonaccorsi, hanno saputo progettare, acquisire i finanziamenti del Pnnr e bandire le gare per due modernissime strutture che miglioreranno sensibilmente l’offerta degli asili nido a Catania”.

La proposta progettuale del nuovo asilo nido di via Montenero è stata dimensionata per 60 bambini di età 0-36 mesi, mentre quella di via F.lli Rosselli per 45 bambini. Trattandosi di appalti integrati le imprese aggiudicatarie realizzeranno anche i progetti esecutivi ed è presumibile che i cantieri apriranno tra settembre e ottobre.

Gli edifici saranno caratterizzati come padiglioni indipendenti, immersi nel verde, disposti su un unico livello direttamente collegato all’area esterna di pertinenza, con percorsi privi di barriere architettoniche che facilitino l’accesso e il transito di carrozzine per bambini e portatori di handicap. I locali saranno realizzati in armonia alle funzioni previste dagli standard dei servizi per l’infanzia, con aree esterne protette da zone cuscinetto di verde attrezzato, per separare le strutture dal limitrofo traffico veicolare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.