Condividi

Mafia a Catania, la richiesta del boss al giudice: “Portate via mio figlio da quel rione”

martedì 30 Novembre 2021
SONY DSC

Dottore, la prego, tenga lontano mio figlio da quel maledetto quartiere“. Lo ha detto un boss detenuto al 41bis al presidente del Tribunale di Catania, Roberto Di Bella, durante un colloquio previsto dalla legge per l’allontanamento dal ragazzo dalla Sicilia per affidarlo a una comunità protetta fuori dall’isola. Il figlio quattordicenne, primogenito, si era già candidato a prendere il posto del padre nell’organizzazione.

Adesso è lontano da Catania, con il progetto ‘Liberi di scegliere‘. E il padre dopo il colloquio gli ha mandato una lettera: “Ha scritto ‘rispetta tutte le indicazioni che ti danno in comunitàracconta il magistratoe, soprattutto, non mi considerare un mito, ma un fallimento’“.

Durante il colloquio, mi ha parlato della sua sofferenza – dice il presidente Di Bellami ha raccontato del dolore che prova nel non potere abbracciare i suoi figli, può incontrarli esclusivamente dietro al vetro blindato del 41 bis” .

Il giudice gli ha “proposto un patto educativo” per “evitare a suo figlio la sofferenza che sta provando lei”. “A Catania si sono fatte avanti anche due madri – rivela Di Bella – erano rimaste destinatarie di misure cautelari. Hanno chiesto di essere aiutate a lasciare con i figli i contesti di origine. E così è scattato il protocollo ‘Liberi di scegliere’, che prevede un percorso di accompagnamento e sostegno da parte dell’associazione Libera, per un nuovo inserimento, anche lavorativo“.

Per il presidente Di Bella “è importante fare un lavoro costante sul territorio” che “deve vedere presenti insieme istituzioni e società civile” partendo “alla scuola e dal tempo prolungato” visto che nella città metropolitana di Catania “la dispersione scolastica ha livelli preoccupanti, arrivando al 22 per cento dei minorenni fra i 6 e i 16 anni“.

Per questo ha messo in moto l’iter per una nuova iniziativa: chi non manda i figli a scuola perderà il reddito di cittadinanza e altri sussidi legati alla scolarizzazione. Il Tribunale ha già fatto le prime segnalazioni all’Inps.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.