Condividi

Catania, turisti feriti sull’Etna: l’intervento delle Fiamme Gialle

mercoledì 3 Agosto 2022
elisoccorso

Soccorso sull’Etna per due turisti che, infortunatisi, sono stati aiutati dai militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi che erano impegnati in una sessione addestrativa sulla sommità del vulcano, località Belvedere, sulla Valle del Bove. Alle operazioni hanno partecipato gli uomini del Collegio delle Guide Alpine Siciliane e volontari del C.N.S.A.S. che da sempre operano in sinergia nei soccorsi con i finanzieri di Nicolosi.

La prima ad essere soccorsa è stata una turista toscana che era caduta su un terreno accidentato ed aveva battuto violentemente l’addome su una roccia appuntita nella zona del Cratere Escrivà, a quota 2.600 metri. E’ stata prima trasportata nella zona del Rifugio Sapienza, dove ad attenderla c’era una ambulanza del 118.

Viste le condizioni, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso. La seconda operazione di soccorso è stata subito dopo per un turista francese che aveva accusato un grave malore nei pressi delle bocche effusive dei Crateri Barbagallo, a quota 2700. L’uomo è stato trasportato fino al piazzale del Rifugio Sapienza, dove è stato consegnato alle cure dei sanitari del 118.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.