Condividi

C’è il gusto unicorno o carbone con scaglie di cioccolato: ecco le nuove tendenze del gelato

domenica 23 Luglio 2017

Ricordate il gusto puffo? Esplose nelle estati di metà anni ’80 con quel suo caratteristico colore azzurro, un pieno di coloranti che oggi fa rabbrividire. La tendenza è sempre più verso i gelati naturali e in tutta Italia nascono gelaterie che puntano al gusto: senza coloranti, senza conservanti, senza additivi, un gelato meno colorato ma più saporito.

Accanto a questa tendenza resta quella di stupire con i colori, così per un gusto puffo che tramonta (ma si può rifare con panna latte zucchero vanillina e il famoso colorante blu) c’è un gusto unicorno che sale magari con topping croccante. E poi il gelato nero, l’ultimo trend testimoniato dalla quantità di immagini postate su Instagram. Lanciato circa un anno fa in America, con il nome di Coconut Ash, ha un colore davvero particolare, che nella ricetta originale è dato dalla cenere di cocco o di mandorla. A Milano è possibile provarne una variante ancora più nuova da Gusto 17, nella versione al carbone e scaglie di cioccolato.

Il caldo record dell’estate 2017 induce a consumarne più del solito, che già è tantissimo. L´Osservatorio SIGEP (il salone leader al mondo per il dolciario artigianale, con la 39esima edizione in programma dal 20 al 24 gennaio 2018 alla fiera di Rimini organizzata da Italian Exhibition Group) stima una crescita dei consumi del gelato artigianale vicina al 10%.

Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo della Gelateria, spiega come proprio legati all’estate torrida sono i gusti con lime, zenzero, menta, cocco, frutto della passione, mango “tutti prodotti che donano al palato un rinfrescante ristoro“, mentre il maestro gelatiere Sergio Colalucci spiega la tendenza del ‘senza’ che dopo ogni tipo di cibo (no glutine, no nuts…) è esplosa anche nel gelato: ´Prima di gusti sempre più stravaganti il mercato ha fame di un gelato fatto bene, naturale e salutare, che rispetti ad esempio le intolleranze alimentari. La nostra produzione di gelato è costituita in gran parte dai gusti classici . Pistacchio è il gusto più venduto in assoluto e sono in netta crescita i gusti ‘senza’, dal senza latte e derivati di latte al senza uova, con ingredienti di origine vegetale, anche per la loro maggiore digeribilità. Questa domanda, che cresce senza sosta, stimola l´intera categoria a progredire sistematicamente sulla conoscenza e la qualità del prodotto´.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.