Condividi

Cefalù. Il duomo sarà ristrutturato, dalla Regione arrivano 2,7 mln

mercoledì 8 Febbraio 2017
Cristo Pantocratore - Duomo di Cefalù

La cattedrale di Cefalù, inclusa con quelle di Palermo e Monreale tra i siti arabo-normanni del patrimonio Unesco, sarà ristrutturata. Il progetto della Sovrintendenza ai Beni culturali di Palermo è stato finanziato dalla Regione.

I lavori costeranno due milioni e 700 mila euro: si tratta di fondi del piano Fesr 2014-2020. I lavori riguarderanno anche il mosaico del Cristo pantocratore dal quale recentemente si sono staccate alcune tessere. “Questa – dice il sindaco Rosario Lapunzina – è una bella notizia. Si aggiunge a una nota del dipartimento regionale dei Beni culturali con la quale comunica un importante passo avanti dell’iter che porterà, entro l’anno in corso, alla conclusione dei lavori di restauro e di sistemazione dell’accesso monumentale (scalinata e sagrato) della cattedrale”. Queste opere hanno avuto un finanziamento di 619.756 euro.

 

In Sicilia “sia la proprietà, sia la tutela dei beni culturali è totalmente affidata alla Regione“, ma “in assenza di una futura, possibile ridistribuzione di competenze io offro tutta la collaborazione che il ministero può offrire per la valorizzazione di un sito Unesco. Lo ha detto il ministro della cultura Dario Franceschini rispondendo oggi al Question Time alla interrogazione di Gabriella Giammanco (Forza Italia) che lamentava una situazione di degrado per il sito di Monreale, dichiarato patrimonio Unesco nell’ambito del percorso Arabo Normanno, e chiedeva un intervento del ministero “anche con l’invio di ispettori”.

duomo di MonrealeIn Sicilia, ha ricordato il ministro, lo Stato sui beni culturali “non ha nessuna competenza, le stesse soprintendenze sono dipendenti dalla Regione. Io non ho nessun titolo a mandare ispettori, nessuna possibilità di intervento”, ha aggiunto Franceschini. Nell’interrogazione, la deputata lamentava “molte criticità” per il sito, dai collegamenti “scarsi e inadeguati”, a carenze di parcheggio, dalla mancanza di un ufficio turistico alla “assenza di servizi igienici a disposizione dei visitatori”, oltre ad un evidente degrado ambientale molto visibile e sotto gli occhi di tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.