Condividi

Centinaia di migranti sbarcati in 48 ore: Lampedusa nuovamente allo stremo

domenica 11 Ottobre 2020
foto di archivio

Quattro barchini con a bordo complessivamente 63 tunisini sono stati avvistati e bloccati nelle acque antistanti a Lampedusa, dalle motovedette della Guardia di finanza.

Salgono a complessivi 728 i migranti sbarcati sull’isola da ieri.

I nuovi arrivati verranno portati all’hotspot dove verranno sottoposti a tampone anti-Covid. A partire da stanotte è prevista una nuova ondata di maltempo, con forti raffiche di vento sul canale di Sicilia. I pattugliamenti delle motovedette continuano ad andare avanti senza sosta.

**AGGIORNAMENTO**

Un barchino, con a bordo sei tunisini, fra i quali una donna, è riuscito ad arrivare fino a Sciacca (AG). L”imbarcazione è stata avvistata davanti la costa della località Sitas, in contrada Sovareto, e subito è stata bloccata da una motovedetta della Guardia costiera.

Varchi

Carolina Varchi

“Il governo la smetta di assistere inerme e cominci a porre un freno ai continui sbarchi di immigrati clandestini, ben 1200 negli ultimi dieci giorni nella sola isola di Lampedusa. I lampedusani sono allo stremo. L’economia dell’isola, già messa a dura prova dall’emergenza Covid 19 che ha sottratto turismo italiano ed estero, continua a subire colpi con l’arrivo di centinaia e centinaia di immigrati, con conseguenze molto serie anche per la salute pubblica“. A dichiararlo è Carolina Varchi, deputato di Fratelli d’Italia.

“I viaggi in Tunisia dei ministri Di Maio e Lamorgese sono stati dei fallimenti – prosegue -, così come gli 11 milioni di euro dati al governo tunisino perché arginasse le partenze. Occorre un governo forte e Conte e il suo esecutivo stanno dimostrando tutta la loro incapacità nel gestire i flussi migratori. L’unica soluzione era e resta il blocco navale proposto da Fratelli d’Italia. Il resto sono palliativi che non fermeranno i trafficanti di esseri umani e le morti in mare”.

Il deputato conclude sottolineando che: “Preoccupa molto la totale sottovalutazione del rischio sicurezza rappresentato dai soggetti per lo più pregiudicati che arrivano dalle coste tunisine, come giustamente rilevato e denunciato anche dal procuratore di Agrigento già molte settimane fa”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.