Condividi
Il 17 e 20 novembre

Cgil e Uil Sicilia, in Sicilia parte la protesta contro la manovra Meloni

lunedì 6 Novembre 2023

Monta in Sicilia la protesta contro la manovra economica del governo Meloni, che “non guarda ai lavoratori, ai giovani e per quanto riguarda le pensioni arriva perfino a peggiorare la legge Fornero cercando anche di fare la cassa sui dipendenti pubblici“, dicono gli esecutivi unitari di Cgil e Uil siciliane riuniti a Pergusa per i dettagli organizzativi e di contenuto di una fase di mobilitazione a carattere nazionale.

La Sicilia è messa all’angolo – ha detto in apertura la segretaria generale della Uil regionale, Luisella Liontihanno tagliato le risorse del Pnrr ripartendo al Nord. C’è poi la grande beffa sulle pensioni, mentre non si fa niente per recuperare l’evasione fiscale e neanche per il lavoro precario e per la sicurezza sul lavoro“. Si comincia il 17 novembre con gli scioperi del pubblico impiego, della scuola, dei trasporti, dei consorzi di bonifica e con presidi davanti alle prefetture e ai luoghi di lavoro. Il 20 novembre si replica con lo sciopero generale e la manifestazione a carattere regionale.

Da ora e fino al 20 novembre Cgil e Uil annunciano assemblee nei luoghi di lavoro e iniziative territoriali. La manovra del governo – ha detto il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino unita a misure come l’autonomia differenziata e, in contraddizione, l’accentramento statale delle competenze sulle Zes ampliate a coprire tutto il Mezzogiorno, penalizzano fortemente la Sicilia e i siciliani devono acquisirne piena consapevolezza, contrastandola con la protesta. Per questo metteremo in campo quante più iniziative di informazione possibile”. Convitato di pietra della riunione il governo regionale, chiamato in causa in più interventi per il suo “silenzio e incondizionato assenso alle misure azzoppa-Sicilia e per la sua inadeguata azione su più fronte a partire da quello della sanità, con una sanità pubblica allo sfascio“. Al centro del dibattito i problemi su cui Cgil e Uil chiedono un “inversione di rotta delle politiche nazionali e regionali“. “Al livello nazionale – hanno detto Mannino e Lionti si è deciso per iniziative a scacchiera dal 17 novembre all’1 dicembre per segnalare la volontà di un percorso che si apre e che si chiuderà solo al raggiungimento dei risultati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.