Condividi

Chiaramonte Gulfi: ecco la XXXIII edizione della Sagra dell’Uva | IL PROGRAMMA

mercoledì 11 Settembre 2019

La nostra passeggiata di oggi ci accompagna nel ragusano che nell’immaginario, ormai, associamo a “Il Commissario Montalbano”, e precisamente a Roccazzo, una frazione di Chiaramonte Gulfi (RG) per la XXXIII edizione Sagra dell’Uva, a cura dell’Associazione Giovanile Roccazzo, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi di fine estate e che possiamo definire con tre parole a noi care: tradizione, genuinità e promozione dei prodotti tipici della montagna.

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi, definito il Balcone di Sicilia per la sua magnifica posizione panoramica, è un’incantevole comune, disteso sui Monti Iblei, famoso per la gastronomia, la produzione di olio d’oliva e vino e per i tanti musei che ospita. La sua cucina, essendo un comune montano, ricca di funghi e formaggi, “magnifica il porco” che trasforma in salsicce, costate ripiene e salami. Il suo toponimo nato dall’unione di Chiaramonte, in ricordo di Manfredi, e Gulfi, “terra amena”, diventerà ufficiale solo nel 1881; gli altri, invece, sono meno noti: “Porta di la chaza”, “Arco dell’Annunziata” e “via della muraglia”.

Sagra Uva Roccazzo Chiaramonte Gulfi

Il teatro di questa festa è il mercato ortofrutticolo di Roccazzo, il nome deriverebbe dall’esistenza in passato di una rocca o torre, che accoglie gli stand, vede la partecipazione di numerosi venditori e produttori, permettendo grande facilità di parcheggio, elemento da non sottovalutare. Degustazione dei sapori classici della vendemmia, con oltre cinquemila litri di mosto utilizzati per la preparazione di mostarda e cuddureddi, per non parlare delle centinaia di chili di salsiccia e di frittelle. Particolare attenzione, ovviamente, viene riservata all’uva, messa a disposizione dei visitatori in diverse varietà, a cominciare da quella Italia, la regina della tavola, trasformando il cuore del mercato in una vera e propria «cittadella della vendemmia».

Come ogni anno l’Associazione Giovanile si occupa dell’organizzazione della Sagra dell’Uva e, come ogni anno, potrete anche comprare vino e mosto dolce e assaggiare, anche, un buon panino con la salsiccia degli Iblei, accompagnati da musica che vi farà scatenare in balli irrefrenabili.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 14 settembre

Alle 18 – Mercato ortofrutticolo

Preparazione delle specialità tradizionale: mostarda, cuddureddi, frittelle, patatine fritte e panini con salsiccia

Alle 21

Serata d’animazione e balli di gruppo e liscio con Leonarda

Apertura con l’orchestra ArchEtna di Mojo Alcantara

Domenica 15 settembre

Alle 18 – Mercato ortofrutticolo

Preparazione delle specialità tradizionale: mostarda, cuddureddi, frittelle, patatine fritte e panini con salsiccia

Alle 21

Concerto live del gruppo Il Mito

Concluderà la serata Lorenzo Licitra

Chiudiamo con: “Il vino è la poesia della terra” di Mario Soldati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.