Condividi

Chiesa, vescovo di Mazara: “Stop ai padrini per cresime e battesimi”

martedì 15 Giugno 2021

Abolizione ad experimentum per la durata di tre anni, a partire dal primo gennaio 2022, dei padrini per battesimi e cresime: la loro funzione come testimoni della fede nei due sacramenti è oramai svuotata di senso“. Lo ha detto il vescovo di Mazara del Vallo, mons. Domenico Mogavero, illustrando le nuove linee guida del piano pastorale.

Per quanto riguarda la “questione delle offerte per i sacramenti” ha chiarito che “si tratta di un’offerta libera, non un prezzo da pagare o una tassa da esigere, come se si trattasse di una sorta di imposta sui sacramenti“. Mogavero ha ribadito: “Questo indirizzo vincolante della Santa Sede diventerà esecutivo in Diocesi con apposito decreto“.

Il Vescovo ha puntato poi l’attenzione sul percorso catechistico: “quello attuale ha mostrato tutta la sua inefficacia per un vero cammino di crescita nella fede e verso la maturità della vita in Cristo“. Da qui l’avvio di una nuova struttura e metodologia: catechismo ridotto da 5 a 4 anni, che si concluderà con la contestuale celebrazione della prima comunione e cresima.

Mogavero ha poi ribadito che “le comunità parrocchiali sono chiamate a rivolgere uno sguardo attento e discreto alle fragilità del territorio che abitano, iniziato dalle famiglie ferite per farsi carico delle loro esigenze e per condividere il peso delle loro criticità, dedicando particolare attenzione ai figli che subiscono i contraccolpi delle crisi coniugali“. Per il vescovo “la testimonianza della carità significa uscire da tanti luoghi comuni riconducibili alla logica dell’assistenzialismo: la logica della progettualità deve ispirare le nostre scelte pastorali“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.