Condividi
Recitata la benedizione

Chiusa la camera ardente per Pippo Baudo, il lungo applauso

martedì 19 Agosto 2025
È stata chiusa esattamente alle 12 la camera ardente per l’ultimo saluto a Pippo Baudo allestita al Teatro delle Vittorie, a Roma.
Subito dopo è stata benedetta la salma, con la formula recitata dal prete all’interno del Teatro e ascoltata da giornalisti e da fan e presenti, grazie a un amplificatore. Al termine della preghiera è scoppiato un applauso da parte degli ascoltatori.
Il feretro di Pippo Baudo è appena partito dal Teatro delle Vittorie di Roma per il suo ultimo viaggio, verso la sua Sicilia. Uscito dal teatro, è stato accolto dal saluto di Polizia e Carabinieri e un applauso misto a urla dei fan come “Unico” e “Ciao Pippo”. Poi è stato messo su un carro funebre Maserati grigio chiaro. Nell’auto, insieme alla bara, anche tre cuscini di rose rosse (e una sola di colore blu) mandati dai figli e i nipoti. Dunque, il carro è partito insieme ad altre due auto – una con la collaboratrice Dina e l’altra coi familiari. Prima di andare in Sicilia il veicolo passerà davanti all’ufficio di Baudo di via della Giuliana.
“Fino all’ultimo, era gennaio di quest’anno”, Baudo “ha saputo che avrei messo in scena, la serie su Livatino, il giudice, e mi ha telefonato, perché aveva saputo che Papa Francesco aveva voluto questo progetto e mi aveva incontrato”. Michele Placido ricorda così lo storico presentatore, entrando alla camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie, a Roma. “Era curioso – ha aggiunto -, ed era felice che io fossi regista”. Di lui, l’attore ricorda pure “la tenerezza”.
“L’altro ieri guardavo quando lui, dopo il successo di Romanzo Criminale, il film, mi chiese di coprodurre – lui direttore artistico, io regista e interprete – Mastro Don Gesualdo di Verga, ci teneva molto a questo progetto”, ha aggiunto Placido.
Poco dopo di lui è arrivata Ambra Angiolini, molto commossa. Ha ringraziato Baudo per averla “rimessa in carreggiata quando ne avevo bisogno. Era un uomo gentile che chiedeva sempre prima ‘come stai’. E questa credo che sia una bellissima cosa, non scontata”.
Nel frattempo sono entrati alla camera ardente anche il giornalista Salvo Sottile e l’attore Maurizio Mattioli.
 
“La cosa più importante, oltre ad averlo incontrato tante volte da bambino, è che era di fianco a me nel portare la bara di papà al funerale”. Michele Bongiorno, figlio di Mike, ricorda così Pippo Baudo dopo aver visitato la camera ardente al Teatro delle Vittorie, a Roma. Tra Mike e Baudo c’era “un’amicizia sincera”, ha detto, “ci hanno scherzato su molto i giornali ma giustamente è il mondo dello spettacolo e faceva parte del gioco di parlare di questa competizione. Ma non era una competizione, era un ispirarsi a vicenda, seguire il lavoro l’uno dell’altro, rispettarsi, ammirarsi artisticamente”.
Forse “anche perché entrambi avevano questa tradizione siciliana. I nonni di papà prima di andare in America arrivavano dalla Sicilia, quindi anche questo aspetto li ha uniti in qualche modo – ha concluso -. La Sicilia è una regione che amiamo moltissimo, da bambino il papà mi ha portato tantissime volte, io ancora adesso lo faccio con le mie figlie. È sicuramente una cultura che ci è rimasta dentro e che il papà mi raccontava sempre. E che animava sia lui che Pippo. Infatti credo che sia giusto, dopo due giorni di camera ardente qua, che lui abbia espresso il desiderio di avere i funerali lì”.
 Il presidente del Senato Ignazio La Russa parteciperà alle esequie di Pippo Baudo, in programma domani alle 16 a Militello, in provincia di Catania, al Santuario di Santa Maria della Stella. Sarà presente anche il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. La Regione sarà presente con il suo gonfalone e il picchetto d’onore del Corpo forestale regionale.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.