Condividi

Ci risiamo, furbetti del cartellino alla Corte dei Conti

martedì 18 Dicembre 2018
Corte dei Conti

Il dirigente detective li ha scoperti e adesso rischiano il posto di lavoro: sno due dipendenti della Corte dei Conti che, pare, strisciavano il loro badge salvo poi farsi gli affari loro invece che lavorare.

Si rimpingua, quindi la pletora di furbetti del cartellino che, purtroppo, non mancano mai. L’episodio segue di poco tempo quello scoperto all’assessorato regionale alla Salute, sempre a Palermo.

Pietro Di Fiore e Isabella Ballone, questi i nomi dei due impiegati, sono rispettivamente un autista e una lavoratrice della Regione prestata agli uffici dei magistrati contabili.

La notizia è stata resa nota dal Giornale di Sicilia. Per i due, adesso, il rischio è la sospensione dello stipendio e il licenziamento.

 

Leggi anche:

 

Furbetti del cartellino in assessorato alla Salute: 42 indagati

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it