Condividi
L'evento

Cinisi, a Casa Memoria l’incontro “Raccontami di… Felicia”

lunedì 19 Agosto 2024

Giovedì 22 Agosto 2024 alle 17,00 a Casa Memoria, in Corso Umberto I, 220, si terrà l’incontro dal titolo “Raccontami di… Felicia”, con la partecipazione di Gabriella Ebano e di alcune compagne del collettivo femminile/femminista del ’76 a Cinisi.

Sarà un’occasione per ritrovarsi sulle orme di chi ci ha preceduto nell’impegno e nella promozione culturale. In particolare, in questa occasione ricorderemo Felicia, donna e madre coraggiosa che ha sfidato la mafia dando vita ad un percorso di memoria e impegno in nome del figlio Peppino.

Gabriella Ebano: nata a Roma, laureata in Lettere, si dedica alla fotografia dalla fine degli anni Ottanta, quando vive e lavora prima a Bergamo e poi a Milano. Segue corsi e seminari tenuti da Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone e Giuliana Scimè. Svolge attività di ritrattista e fotografa di scena per il Teatro Donizetti di Bergamo e nella stessa città crea e dirige la galleria fotografica “Il filo di Arianna”. Dal 1997 si trasferisce in Sicilia, terra natale del padre, prediligendo in particolare la fotografia sociale ed etnografica. Nel 2005 pubblica il libro “Felicia e le sue sorelle. Dal secondo dopoguerra alle stragi del ’92-’93: venti storie di donne contro la mafia” (Ediesse). Insegna fotografia, conduce progetti sulla legalità e laboratori di scritture creativa presso scuole pubbliche ed istituzioni private. Per Navarra Editore ha pubblicato anche “Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia” (2015), “Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne” (2016), “Tina Modotti. Fuoco che non muore” (2019), “Madera” (2023). Un suo contributo è contenuto in “Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante” a cura di Margo Margherita Cacioppo (Navarra Editore 2023).

Il collettivo femminista di Cinisi nacque nel 1976 in seno al “Circolo Musica e Cultura”, fu una straordinaria esperienza di lotta e di trasformazione culturale, in cui le donne trovarono voce, portando avanti importanti battaglie sociali e di autodeterminazione, sfidando la cultura mafiosa e patriarcale dominante. In quegli anni ed in quel contesto queste ragazze e ragazzi si resero protagonisti del tentativo di costruire un’alternativa di società ed un nuovo modo di impegnarsi insieme.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.