Condividi

“Città Italiana dei Giovani 2021”: Messina si candida al concorso nazionale

martedì 1 Dicembre 2020

Il Comune di Messina si candida al concorso “Città Italiana dei giovani 2021″, indetto dal Consiglio nazionale giovani, in collaborazione con il dipartimento delle Politiche giovanili e del servizio civile universale e l’Agenzia nazionale per i giovani.

Il progetto, presentato al sindaco Cateno De Luca da Agorà giovani messinesi (Agime), gruppo di ragazzi che collabora con l’assessore alla Politiche giovanili Enzo Caruso.

Il gruppo si pone come obiettivo la creazione di una Via degli artisti attiva tutto l’anno (durante l’inverno a Largo San Giacomo – Piazza del Popolo e in estate sul Lungomare di Santa Margherita).

Con l’intento di incrementare la partecipazione di giovani, scuole e associazioni nello sviluppo delle arti, come ad esempio pittura all’aria aperta, esibizioni musicali e teatrali; cabaret, animazione per bambini, giocoleria e spettacoli di magia; esposizioni letterarie ed incontri con l’autore.

Le domande pervenute saranno vagliate da una giuria che entro la fine di quest’anno selezionerà le città finaliste, proclamando la vincitrice entro gennaio 2021.

La nostra Città – dice l‘assessore Enzo Caruso mira a diventare più inclusiva, resiliente e a misura di giovani sul modello degli obiettivi dello Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, strisce bianche. Carta: “Ricevute richieste per gestirle” CLICCA PER IL VIDEO

Il futuro delle strisce bianche a Palermo è a colori, anche se ancora non è stato stabilito con quali sfumature

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.