Condividi

Città Metropolitana di Messina, si è insediato il Cug a Palazzo dei Leoni

venerdì 26 Gennaio 2018

Città Metropolitana di Messina, insediato il Comitato Unico di Garanzia. L’organo avrà compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità si è insediato a Palazzo dei Leoni il nuovo Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Città Metropolitana di Messina; il CUG è il comitato paritetico costituito all’interno della pubblica amministrazione con compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo al fine di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni e favorendo l’affezione al lavoro, garantendo un ambiente lavorativo nel quale sia contrastata qualsiasi forma di discriminazione per le lavoratrici e per i lavoratori ed ha assunto tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi previgenti attribuivano ai Comitati per le pari opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.

Alla seduta inaugurale ha partecipato il segretario generale, Maria Angela Caponetti, che ha sottolineato l’importanza dell’organismo che contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorandone l’efficienza delle prestazioni collegata ad un ambiente di lavoro “sano”, inteso non solo come assenza di malattie, ma anche con un clima lavorativo che consenta a tutti coloro che vi operano, condizioni di benessere fisico,
psicologico e sociale.

All’incontro è intervenuta la consigliera provinciale di parità, Mariella Crisafulli, che ha messo a disposizione del nuovo organo collegiale l’esperienza maturata, offrendo ampia disponibilità per promuovere interventi e progetti finalizzati di azioni positive, ma anche di formazione e di informazione sulla normative di parità.

Il CUG della Città Metropolitana di Messina, dopo la selezione delle candidature, è costituito dai seguenti componenti effettivi: Nicoletta Marcianò, che ha assunto l’incarico di presidente del comitato; Nunziatina Di Gennaro; Caterina Lo Presti e Carmela Barrilà.
I membri nominati quali componenti supplenti sono: Mario Adorno, Rita Chillemi, Antonino Morreale e Luciana Restifo.
I componenti sindacali effettivi nominati sono: Bartolomeo Ardizzone (CISL FP), Adele Ansaldo Patti (CGIL FP), Sebastiano Buccheri (UIL F.P.L) e Anna Burrascano (C.S.A.).
I componenti sindacali supplenti nominati sono: Salvatore Parisi (CISL FP), Letteria Candido (CGIL FP), Giuseppe Balsamà (UIL F.P.L.) e Francesca Interdonato (C.S.A.)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.