Condividi

Come difendersi dagli Internet Haters

domenica 17 Dicembre 2017
Andrea Giostra

Disponibile gratuitamente online il saggio sugli “Internet Haters”, sui “Trolls” e sugli “Internet Lovers” (odiatori e amatori su internet) pubblicato sulla piattaforma StreetLib.
“In Italia il fenomeno dei cosiddetti Haters online è molto diffuso, sta prendendo piede sempre di più e colpisce indistintamente chiunque utilizzi Internet e i vari social per le proprie attività professionali o personali”, informa lo scrittore palermitano Andrea Giostra.
Il saggio, “Internet Haters e Trolls. Chi sono, Perché odiano online, Come difendersi”, scritto a più mani da professionalità diverse e complementari, descrive i profili di questi soggetti, dà gli elementi perché vengano riconosciuti immediatamente, e suggerisce alcune strategie di difesa e di prevenzione per evitare che l’“utente internet target”, la vittima bersaglio sacrificale degli Hater, possa subire danni che qualche volta possono risultare irreversibili e devastanti.
Con il temine anglosassone “Internet Haters”, gli esperti di comunicazione e la comunità scientifica internazionale definiscono persone che dietro un alias virtuale o reale, utilizzano le varie piattaforme internet per esprimere il loro odio verso altre persone, verso alcune specifiche categorie di soggetti, verso un’idea, verso un oggetto. In italiano si potrebbe tradurre con “Quelli che odiano su Internet”.
Un’altra categoria di utenti internet sono i “Trolls”, ovvero persone che, direttamente o indirettamente, interagiscono con altri utenti internet tramite commenti, messaggi, post, foto, etc…, che hanno una connotazione provocatoria, irritante, offensiva, delegittimante, calunniosa, finalizzata esclusivamente a creare un danno diretto o indiretto alla persona bersaglio (“target internet user”) che si vuole colpire per squalificarla e ridicolizzarla agli occhi di tutti i suoi amici virtuali e/o i suoi follower, creando scompiglio e disturbo nella normale comunicazione social.
Infine ci sono gli “Internet Lovers”, che in italiano potremmo tradurre letteralmente con “Quelli che amano su Internet”. In questo caso le categorie, a grandi linee e semplificando, sono due: da un lato ci sono persone che effettivamente e sinceramente cercano nei vari social amore, tenerezza, affetto, ascolto, comprensione, e nobili sentimenti; dall’altro lato ci sono coloro che utilizzano sui social questi bisogni e “debolezze” umane per truffare, manipolare, plagiare, rubare, etc.…, con una strategia scientificamente studiata nei minimi particolari e che porta questi truffatori internautici a creare danni serissimi e irreversibili a donne e uomini che abboccano alle loro ingannevoli lusinghe amorose social.
Per la lettura gratuita online, clicca qui:
https://andreagiostrafilm.blogspot.it/2017/12/InternetHaterETrolls.html
Per l’acquisto online della versione e-book, clicca qui:
https://stores.streetlib.com/it/andrea-giostra/internet-haters-e-trolls

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.