Condividi
la dichiarazione

Commissione antimafia a Favara (AG), Cracolici: “Lo Stato c’è”

giovedì 30 Marzo 2023

“Siamo qui per affermare la presenza dello Stato”. Lo ha detto, giungendo al Municipio di Favara (Agrigento), Antonello Cracolici, presidente della commissione regionale antimafia. L’iniziativa rientra nel lavoro di mappatura della commissione sullo stato della criminalità organizzata nelle varie province siciliane.

In questo territorio c’è una presenza organizzata sia di cosa nostra che della stidda che possono contare su un sistema di relazioni internazionali. Ma soprattutto c’è un tessuto sociale debole. Siamo qui per dire che lo Stato c’è.” Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, che con gli altri componenti della commissione ha incontrato a Favara i vertici istituzionali e gli amministratori della provincia di Agrigento.

L’attività di contrasto si è mossa sia sul terreno patrimoniale che nei confronti di alcuni mandamenti specifici della provincia – ha aggiunto Cracolici – C’è stato segnalato, come in altre zone della Sicilia, un aumento del traffico e del consumo di stupefacenti, ma soprattutto mi ha colpito sapere che nella provincia di Agrigento non esiste un’associazione antiracket, le denunce su estorsioni e usura sono scarsissime, e le poche attività antiracket esistenti provengono sostanzialmente da associazioni di Palermo o nazionali. Qui la società civile è poco attiva e questo costituisce il punto più preoccupante della capacità reattiva di questo territorio. Su questo e sulla cultura dell’antimafia, c’è da lavorare. Stiamo incontrando i vertici investigativi, giudiziari, e gli amministratori delle varie province convinti che al di là della dimensione conoscitiva della legalità, occorra promuovere una reazione organizzata delle istituzioni e della società civile. Per vincere l’indifferenza dobbiamo alzare la qualità dell’impegno della Sicilia contro le mafie“. 

La commissione sta incontrando le autorità, a partire dal prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa. Dalle 13 in poi, la commissione incontrerà il sostituto procuratore presso la Dda al tribunale di Palermo, Paolo Guido, il procuratore capo facente funzioni di Agrigento, Salvatore Vella e il procuratore capo di Sciacca, Roberta Buzzolani. A seguire, i sindaci dei comuni della provincia saranno ascoltati dalla commissione su questioni relative alla presenza della criminalità mafiosa nel territorio.

La commissione, proprio con i sindaci dell’Agrigentino, si soffermerà anche sui temi legati alla gestione idrica e all’era post Girgenti Acque: la società che si occupava del servizio e che è stata sciolta dopo interdittiva antimafia e l’inchiesta “Waterloo” che ha ipotizzato l’esistenza di un complesso intreccio affaristico messo in piedi dal patron di Girgenti Acque Marco Campione. Il procedimento, con 45 imputati fra vertici di Girgenti Acque prima del commissariamento, politici, professionisti, forze dell’ordine e uomini delle istituzioni, è in corso dinanzi al gup del tribunale di Agrigento Micaela Raimondo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.