Condividi

Comunali, nell’Agrigentino un solo ballottaggio. Undici eletti al primo turno

lunedì 12 Giugno 2017
casteldaccia

Undici sindaci eletti al primo turno e un possibile ricorso al ballottaggio. E’ l’ipotesi che emerge dai dati resi noti dalla Regione Siciliana sul voto amministrativo nell’Agrigentino. Resta in dubbio il risultato di Sciacca dove lo scrutinio di tutti i 42 seggi conferma il ricorso al ballottaggio che si terrà tra Calogero Filippo Bono (30,75%) e Francesca Valenti (25,68%).

Questi i sindaci eletti al primo turno: Giuseppe Pendolino (36,42%) ad Aragona,  Giovanni Gioacchino Picone (46,12%) Campobello di Licata, Gioacchino Nicastro (41,30%) a Casteltermini, Santo Borsellino (52,05%) a Cattolica Eraclea, Antonio Contino (51,53%) a Comitini, Salvatore Martello (40,30%) a Lampedusa e Linosa, Caterina Scalia (51,30%) a Montallegro, Stefano Castellino (47,46%) a Palma di Montechiaro, Francesco Valenti (49,54%) a Santa Margherita Belice, Domenico Balsamo (55,81%) a Villafranca Sicula. Vince al primo turno anche Milko Cinà (50,10%) a Bivona che ha la meglio su Marrone, il delfino del sindaco uscente Panepinto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.