Condividi
Il programma

Comune di Palermo e Asp insieme per contrastare la povertà sanitaria, approvato il protocollo di intesa

sabato 9 Agosto 2025
Comune di Palermo

La Giunta comunale ha approvato la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e l’Azienda Sanitaria Provinciale, nell’ambito del programma europeo PNES – “Equità nella Salute 2021–2027“, con un importante impegno di spesa di circa 2 milioni l’anno da spendere fino al 2029 e un focus specifico sull’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria”.

Il programma, promosso dalla Commissione Europea e rivolto alle Regioni del Mezzogiorno, mira a colmare le profonde disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari. In Sicilia, come in altre sei regioni italiane, per avvicinarsi sempre di più ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e favorire i percorsi di cura, soprattutto, in presenza di vulnerabilità economiche e sociali.
Con questo protocollo, Comune e ASP uniscono le forze per migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei servizi sul territorio, intervenendo in maniera capillare là dove i bisogni sono più urgenti per visite specialistiche. Il protocollo sancisce un’importante sinergia tra le parti coinvolte, finalizzata a garantire l’accesso alle cure per i soggetti più vulnerabili. I destinatari dell’iniziativa sono cittadini con basso indicatore ISEE, persone in condizioni di estrema fragilità e povertà, nonché individui, anche di origine extracomunitaria, privi di assistenza da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
L’obiettivo è quello di non lasciare indietro nessuno, ponendo al centro l’essere umano e il suo diritto fondamentale alla salute e alle cure. Le azioni previste dal protocollo mirano a promuovere un modello inclusivo e solidale, fondato sul rispetto della dignità e sull’uguaglianza nell’accesso ai servizi essenziali.
Mimma Calabrò

Si tratta di un atto concreto e necessario per garantire visite specialistiche a chi, troppo spesso, resta ai margini del sistema», dichiara l’assessora alle Politiche Sociali Mimma Calabrò. “Con questo protocollo, frutto anche del lavoro fatto con la IV Commissione consiliare, affermiamo che Palermo vuole essere sempre più una città inclusiva, dove nessuno deve rinunciare a curarsi per ragioni economiche o sociali”.

L’intesa segna, inoltre, un passo importante verso la costruzione di un modello di “welfare sinergico” che mette in rete risorse comunitarie professionalita di Asp e Comune per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.
“Lavoriamo ogni giorno per mettere in campo azioni che siano vicine alle persone, che ascoltino, diano risposte con prontezza e restituiscano anche dignità a chi troppo spesso viene negata, aggiungiamo così un tassello in piu verso la vera inclusione” conclude l’assessora Calabrò.
Nell’ambito dell’iniziativa sarà possibile accedere a visite specialistiche, tra cui cardiologiche, dermatologiche, oculistiche, odontoiatriche e altre prestazioni sanitarie. Inoltre, potranno essere forniti ausili sanitari essenziali, quali occhiali, protesi dentarie e farmaci.
Le prestazioni sanitarie saranno erogate dall’ASP, mentre il Comune, attraverso i Servizi Sociali delle Circoscrizioni e in collaborazione con le associazioni del Terzo Settore partner del progetto, avrà il compito di facilitare l’incontro tra i bisogni di salute dei cittadini e le informazioni necessarie per accedere ai servizi previsti, garantendo un accompagnamento adeguato e personalizzato.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.