Condividi

Con i pupi di Cuticchio, a Palermo un fine settimana fra miti e tradizioni

venerdì 13 Aprile 2018
opera dei pupi

Continua il programma di manifestazioni pensato e costruito per i settant’anni di Mimmo Cuticchio. Sabato e domenica, 14 e 15 aprile, alle 18,30, al Teatrino Santa Rosalia di via Bara all’Olivella, è in programma un altro degli spettacoli dei Figli d’arte: il figlio di Mimmo, Giacomo Cuticchio, puparo e musicista, proporrà un altro titolo dell’Opra più tradizionale: “Ruggiero libera Ricciardetto dal rogo”, una storia in cui è protagonista l’amicizia fraterna, quell’emozione che unisce le persone, che permette di partecipare e condividere anche imprese pericolose.

La vicenda, sintetizzata tutta dal titolo, focalizza l’attenzione su un sentimento antico, ma l’episodio è colmo imprese meravigliose e magiche, creature fantastiche e battaglie. I nuclei tematici e scenici che strutturano lo spettacolo ci sono tutti: dietro al legno, ai metalli, alle stoffe si nasconda una simbologia da cui trarre ancora una conoscenza fruttuosa.

Il prossimo weekend, 21 e 22 aprile, la rassegna chiuderà i battenti con “Primo amore di Ruggiero e Bradamante”.

Per gli spettacoli: biglietti 10 e 5 euro.

Il 18 aprile, alle 18,30 al laboratorio di via Bara, si presenta il video di Mimmo CuticchioL’opera dei pupi di Palermo”; e il 20 aprile, alle 18 a Villa Zito, il libro “Alle armi cavalieri” pubblicato da Donzelli, che racchiude la memoria del puparo.

70 pupi di opranti e pupari. Una mostra, ma anche un omaggio sincero non soltanto a chi ha preceduto Mimmo Cuticchio, ma anche a quelle mani che gli hanno insegnato a forgiare i metalli, sbalzare uno scudo, intagliare una testa, manovrare un pupo. “70 pupi di opranti e pupari” – al laboratorio dei Figli d’Arte Cuticchio, nel cuore di via Bara all’Olivella, dove resterà fino al 22 aprile, visitabile a ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – è fatta di settanta teste, settanta corpi, settanta pupi.

Da quando mi sono staccato dal “carro” di mio padre per aprire il mio teatro – ricorda Cuticchio -, con il “mestiere” che piano piano mi sono costruito, ho anche raccolto pupi realizzati da vari opranti, pupari o semplici amatori che testimoniano la differenza stilistica tra un costruttore e l’altro. Greco, Canino, Modica, Bagnasco, Consiglio, Pirrotta, Di Girolamo, Amante, Celano sono i maestri a cui devo il mio mestiere”.

 

i-70-anni-di-mimmo-cuticchio-programma

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.