Condividi

Condannati in Appello due ex dipendenti Amap. Intascavano le bollette dell’acqua

martedì 13 Dicembre 2016
Di Bella
Di Bella

Intascavano i soldi delle bollette e rilasciavano quietanze con timbri falsi in modo da attestare la regolarità dei pagamenti: con l’accusa di peculato, falso e accesso abusivo a un sistema informatico sono stati condannati anche in appello Carlo Fasetti e Carmelo Di Bella, dirigente e impiegato dell’Amap, ex municipalizzata che gestisce il servizio idrico a Palermo. La corte d’appello ha confermato le condanne a cinque anni di carcere ciascuno.

Fasetti
Fasetti

I due imputati vennero arrestati dalla Guardia di Finanza nel 2014. L’inchiesta prese il via da un esposto arrivato alle Fiamme Gialle in cui si segnalava che Fasetti e Di Bella entravano nel sistema informatico dell’azienda e facevano risultare pagate bollette il cui corrispettivo sarebbe entrato, invece, nelle loro tasche. Gli utenti avrebbero ricevuto anche le quietanze con tanto di timbri falsi. Il raggiro avrebbe fruttato ai due imputati un guadagno di circa 910 mila euro in cinque anni. La Finanza, nel corso delle indagini, aveva eseguito un meticoloso e accurato controllo dell’attività contabile dell’azienda dal 2009 al 2013, portando immediatamente alla luce gravi incongruenze tra gli importi delle bollette emesse per il consumo di acqua ed il denaro effettivamente incassato. Infatti, a fronte di circa un migliaio di fatture, regolarmente emesse nel periodo in esame, per un ammontare complessivo di quasi un milione di euro, l’Amap non aveva incassato neanche un centesimo.

Quando furono arrestati emersero anche minacce ai funzionari dell’Amap che collaborarono all’inchiesta. “Le minacce che hanno subito i vertici dell’azienda, collaboratori nelle indagini, – disse Dino Petralia procuratore aggiunto – sono folkloristiche, dalle imprese di pompe funebri mandate a domicilio, alle teste di capra mozzate, ai fiori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia, Amato e Corrao: “Una Sanità migliore è possibile solo con scelte mirate” CLICCA PER IL VIDEO

Serve un tagliando alla sanità siciliana in vista della stagione delle influenze e dei virus nel secondo anno post Covid? E quali sono i principali che attanagliano la Sicilia della domanda e offerta di sanità pubblica?

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.