Condividi

Confcommercio: Di Dio eletta vicepresidente nazionale di FederModa Italia

mercoledì 18 Aprile 2018
Patrizia Di Dio
Patrizia Di Dio

La presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, dopo l’esperienza di consigliere nazionale, è stata eletta vicepresidente nazionale della Federazione Moda Italia di Confcommercio.

Il Consiglio Nazionale di Federmoda Italia, ospitato a Forlimpopoli dalla Confcommercio Forli’ – Cesena, ha rinnovato gli organi che guideranno la Federazione fino al 2022. Eletto presidente Renato Borghi, che sara’ affiancato dai vice presidenti Carlo Massoletti, vicario (Brescia); Patrizia Di Dio (Palermo); Giulio Felloni (Ferrara); Federica Grassini (Pisa); Gianni Gravante (Trento). Rinnovata anche la Giunta: Riccardo Capitanio (Padova); Marco Cremonini (Bologna); Giannino Gabriel (Venezia); Diego Pedrali (Bergamo); Carlo Petrini (Perugia); Gianni Prazzoli (Genova); Carlo Saponaro (Bari); Marisa Tiberio (Chieti).

Invitati in modo permanente alla Giunta anche il Coordinatore del Gruppo Giovani, carica attualmente ricoperta da Riccardo Savella (l’Aquila) e il Past President di Roma, Massimiliano De Toma. Entrano in Consiglio Nazionale per cooptazione anche Giammaria Zanzini (Rimini) e Dino Penna (Asti).

Patrizia Di Dio
Patrizia Di Dio

“Il settore della moda – spiega Patrizia Di Dio – e mi riferisco al comparto del dettaglio che comprende abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori, tessuti per la casa, articoli sportivi, è certamente uno dei settori che ha più risentito della crisi degli ultimi anni con perdite significative e chiusure anche di nomi storici importanti, soprattutto nel nostro territorio.

In tutte le città italiane abbiamo assistito a ferite importanti laddove le vie segnalano vetrine chiuse, negozi dismessi, la perdita di un importante patrimonio identitario delle città, perché non dimentichiamo che i negozi di questo settore segnano in modo positivo i luoghi dove si trovano. Ci siamo dovuti confrontare noi del commercio ‘fisico’ non soltanto con la concorrenza delle grandi catene mondiali organizzate, che hanno invaso le nostre città, ma anche con la competitività non sempre ad armi pari del commercio on line, ma anche quella degli outlet e dei temporary store. Nel frattempo, le abitudini dei consumatori sono assolutamente cambiate”.

Federmoda ha 70 anni di storia alle spalle e rappresenta una tradizione, quella della distribuzione commerciale legata alle piazze e alle vie delle città, unica al mondo e va preservata come vero patrimonio. Quando chiude una vetrina storica finisce un pezzo di storia e di memoria della città. Il ruolo di Federmoda, oggi più che mai – prosegue – è quello di avere consapevolezza e salvaguardare questo patrimonio attraverso processi formativi di qualità perché il futuro del commercio fisico passerà sempre più della qualità dell’offerta del servizio, della vendita assistita e dell’offerta della qualità relazionale, quella che chiamo l’economia del nuovo umanesimo. Le vendite on line cresceranno, ma crescerà sempre più l’esigenza, il desiderio, il piacere di relazionarsi, e quindi ciò che sappiamo fare naturalmente, la relazione con gli altri, di dare delle emozioni, tutte cose che dobbiamo mettere al centro dell’attività di vendita perché rappresentano un valore e ne dobbiamo essere consapevoli. Il negozio sotto casa ci trasmette fiducia e senso di comunità”, afferma Di Dio.

“Dobbiamo sostenere i nostri associati sulla strada dell’innovazione per utilizzare a nostro vantaggio le leve competitive del web, della digitalizzazione, non si deve vivere il web come una minaccia ma come opportunità, sappiamo che possiamo raggiungere, anche da piccolo negozio di periferia, il mondo, e pertanto innovazione e comunicazione devono diventare un supporto operativo della nostra attività sindacale ad ogni livello”, conclude Patrizia Di Dio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.