Condividi
Diffida a E-distribuzione

Confcommercio Palermo, Di Dio: “Gravi responsabilità su blackout elettrici, chiederemo risarcimenti”

domenica 30 Luglio 2023
Patrizia Di Dio (Foto Fb Confcommercio Palermo)
Patrizia Di Dio

“Dietro i blackout dei giorni scorsi ci sono precise responsabilità che non possono essere nascoste dietro il comodo alibi delle temperature eccezionali. I gravissimi danni economici subiti dalle imprese del commercio, del turismo e dei servizi, che a Palermo ammontano a svariati milioni di euro ma che hanno riguardato tutto il territorio siciliano, potevano e dovevano essere evitati. Ancora una volta siamo stati penalizzati da arretratezza e sottosviluppo infrastrutturale, come confermano le statistiche che vedono la nostra regione al primo posto per numero di interruzioni di energia e tempi di sospensione del servizio”. Lo dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, che parla di “grave inefficienza nel servizio di distribuzione ed erogazione di energia elettrica” e annuncia “di avere dato mandato allo studio Palmigiano e associati di intraprendere, in nome e per conto delle categorie rappresentate, tutte le azioni che si rendessero necessarie per il risarcimento alle imprese dei danni subiti”.

foto d’archivio

E’ già stata inviata una diffida alla presidente di E-distribuzione Francesca Romana Napolitano e all’a.d. Vincenzo Raineri, ai vertici dell’Arera, e per conoscenza al governo regionale e al sindaco di Palermo nella quale si sottolinea “come la prolungata interruzione nell’erogazione di energia elettrica, oltre a creare effetti a catena come la mancanza d’acqua, abbia provocato in molti casi la paralisi dell’attività aziendale con il pagamento a vuoto del personale, il danneggiamento agli impianti e alle apparecchiature elettroniche, talvolta anche con conseguente perdita di dati, e abbia costretto le aziende alimentari alla distruzione di un ingente quantitativo di merce andata a male”. “Gli sbalzi di tensione, le gravi e continue interruzioni dell’utenza – è scritto nella diffida – nonché la mancanza di preavviso configurano un grave inadempimento agli obblighi contrattuali di fornitura assunti nei confronti degli utenti finali e di gestione della rete”.

 

Da qui la richiesta di risarcire le aziende per i danni subiti e le spese sostenute in conseguenza dell’interruzione. Ma non solo. Si chiede di far luce sulle inadempienze e sulla mancata realizzazione degli investimenti programmati e di conoscere quali sono gli impegni reali indispensabili per l’adeguamento della rete elettrica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.