Consegnato alla Polizia Metropolitana il ficus della legalità di Giovanni Falcone
Emanuele Cammaroto
giovedì 22 Dicembre 2022
Si è svolta oggi presso la sede della Polizia Metropolitana di Messina la cerimonia di messa a dimora di un albero per il futuro, ovvero la talea proveniente dal ficus presente sotto casa del giudice Giovanni Falcone a Palermo e riprodotta dai carabinieri forestali in collaborazione con il ministero della transizione ecologica.
Lo scorso luglio il Comandante della Polizia Metropolitana, Daniele Lo Presti, aveva attivato le procedure di assegnazione dell’alberello della legalità attraverso inserimento della richiesta sul sito internet del ministero.
A Messina, oltre a 4 istituti scolastici, la Polizia Metropolitana è la prima istituzione diversa dal comparto istruzione a ricevere in donazione il cosiddetto albero di Falcone.
Alla presenza di rappresentanze delle massime autorità civili, militari e religiose della Città, con i rappresentanti del Comune di Messina (il vicesindaco Salvatore Mondello), e di Marina militare (cv Paolo Florentino), Esercito sanitario (col. Alfonso Zizza), Carabinieri provinciali (ten. col. Marco Vatore), Guardia di Finanza (ten. col, Girolamo Franchetti), e del Capo di gabinetto della Questura, dott. Filippo Leonardo e di Sua Eccellenza, mons. Cesare Di Pietro, che ha officiato la cerimonia di benedizione della piantina, nonché di scolaresche inviate dal Provveditore agli Studi, Stello Vadalà, si è svolta una cerimonia che ha visto la messa a dimora del ficus in corrispondenza del marciapiede prospiciente il Comando di via don Orione.
Contestualmente è stata inaugurata l’installazione di una targa commemorativa con incisa una delle frasi più celebri del Giudice Falcone: Gli uomini passano le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini.
Si consegna così agli archivi una giornata all’insegna della legalità e di un importante messaggio sociale al territorio. La pianta, alla quale è stato applicato un qr code, sarà geolocalizzata e visibile su internet assieme a tutte le altre piantine già messe a dimora (circa 30.000) in tutta Italia.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.