Condividi
Il progetto

Conservazione e valorizzazione della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Palermo, al via i lavori di restauro

martedì 14 Gennaio 2025

Ufficialmente avviata la fase operativa del progetto di conservazione, restauro e valorizzazione della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei massimi esempi del barocco palermitano. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un investimento complessivo di 950.000 euro, mira a preservare e migliorare la fruizione di questo prezioso monumento, simbolo della cultura e della spiritualità di Palermo.

Obiettivi e dettagli del progetto

L’intervento, dal valore contrattuale complessivo di 622.440,65 euro, è stato affidato all’impresa consorziata designata Kermes S.r.l. di Ragusa. Il progetto riguarda il consolidamento e restauro dell’apparato decorativo della Chiesa, con particolare attenzione alla pavimentazione marmorea, al coro marmoreo e al coro ligneo. Saranno adottate tecniche di restauro avanzate e metodologie condivise con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo.

Team di lavoro. Progettisti e ufficio della direzione dei lavori: R.T.P. Studio Architetti Cimino Associati, Arch. Alfonso Cimino; responsabile unico del procedimento: Dott. Giulio Verro; supporti al R.U.P.: Ing. Roberto Aiello, Arch. Rosa Isgrò, Dott.ssa Eleonora Mira, Prof. Giuseppe Inguì (per gli aspetti lapidei); alta sorveglianza: Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, Arch. Silvana Lo Giudice e Dott. Mauro Sebastianelli; direttore dei lavori e coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: R.T.P. Studio Architetti Cimino Associati, Arch. Alfonso Cimino; direttori operativi: Arch. Luisa Lo Faro e Arch. Annalisa Tuttolomondo; ispettori di cantiere: Arch. Cristiana Geraci; direttore tecnico: Restauratrice Antonina Pancaldo; direttore di cantiere: Restauratore Carmelo Vitale. Rettore del Monastero di Santa Caterina d’Alessandria: Mons. Giuseppe Bucaro.

Dettagli dell’intervento

Pavimentazione marmorea: Consolidamento dei vuoti tramite iniezioni di calce idraulica, pulizia profonda per eliminare depositi, riadesione delle tarsie danneggiate o loro sostituzione con materiali compatibili.

Coro marmoreo: Stabilizzazione delle lastre distaccate, pulizia e consolidamento dei marmi, ripristinando la loro funzione estetica e strutturale.

Coro ligneo: Trattamenti antitarlo e consolidamento delle parti deteriorate, sostituzione di elementi mancanti con essenze compatibili, recupero della policromia originale con pulitura e reintegrazione delle lacune pittoriche.

Tali interventi saranno preceduti da una campagna diagnostica non invasiva con tecnologie avanzate come termografia, georadar e pacometria. I lavori saranno organizzati per fasi e settori, garantendo la fruizione parziale del sito e adottando schermature protettive per tutelare le opere non interessate.

La consegna dei lavori è avvenuta ieri, 13 gennaio 2025, con una data contrattuale di ultimazione prevista per il 13 gennaio 2026. Nell’ambito del progetto di conservazione e restauro della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, è prevista la pubblicazione di un volume tecnico-scientifico con finalità divulgative. Questo documento raccoglierà i risultati delle analisi diagnostiche e il percorso metodologico adottato per l’intervento.

La pubblicazione includerà approfondimenti sulle tecniche costruttive storiche e le metodologie di restauro; dettagli sulla campagna diagnostica non invasiva, che ha impiegato strumenti come termografia, georadar e pacometria; mappatura dei degradi, con l’analisi di ogni singola tarsia, identificandone la tipologia, la provenienza, il livello di deterioramento e le soluzioni proposte; rilievi grafici e fotografici, ortofoto e documentazione dettagliata dei materiali originari e dei dissesti rilevati.

Questo volume rappresenterà un prezioso contributo alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio culturale, offrendo uno strumento di studio per professionisti e un punto di riferimento per futuri interventi di restauro.

Un Patrimonio restituito alla città

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria rappresenta un’emblematica testimonianza del barocco siciliano e, grazie a questo intervento, tornerà a splendere come simbolo di bellezza architettonica e contemplazione religiosa, attirando visitatori da tutto il mondo e lasciando un’eredità alle future generazioni.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.